MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] più antica. Essa fu annessa intorno al 1200 al possente donjon emerso dagli scavi e mostrava anticamente una grande sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio Enrico I (1267-1308), un nipote di s. Elisabetta, trasformò M. in residenza ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] un'eventuale penetrazione di modelli tanto esterni.Un'eco locale di siffatta struttura è comunque riconoscibile anche in una sala del piano terreno nel vicino castello aleramico di Trino, databile fra il sec. 13° e il 14°, coperta analogamente da due ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] pietra, su di una corona di robuste assi di legno. Ma il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all'altra, oppure di lastre molto spesse. Questi t. a terrazza sono ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] iniziato nel 1212 e quasi terminato nel 1228, è un edificio su tre piani con alti contrafforti; comprende al piano terreno la nuova sede dell'elemosiniere e la cantina, al piano superiore la sala degli ospiti e la sala dei cavalieri, al terzo livello ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] Cher; posti l'uno (con la Vita di s. Eusicio) sotto il piano della finestra e l'altro (con storie dell'Antico e del Nuovo Testamento è caratterizzato da alti torrioni rettangolari con numerosi piani pavimentati, tagliati da un muro divisorio per tutta ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] il suo ordine di altissime finestre, sottolineate, al di sopra delle grandi arcate, da una balaustra che simula uno stretto piano intermedio. Lo stesso alzato (che influenzò in seguito le abbaziali di Longues e di Ardenne e il coro della parrocchiale ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] , il più rilevante edificio civile di K., residenza dello stesso giudice Gozzone. Si tratta di un edificio con loggiato al piano terreno e grande aula superiore, che segue la tipologia dei palazzi comunali italiani. Sul lato orientale del palazzo, il ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] la ricchezza e l'ampiezza dei traffici. Mantenendo lo schema planimetrico appena descritto, il c. urbano poteva svilupparsi in altezza per diversi piani, come nel wakāla al-Ghūrī, uno degli ultimi grandi edifici mamelucchi del Cairo, dove i primi due ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] si può istituire con la decorazione plastica del sec. 10° sia dal punto di vista del repertorio sia su un piano più squisitamente stilistico.Un discorso a parte meritano i sei capitelli dell'esedra superstite, ionici nella parte superiore, a canestro ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] a ‘denti di sega’ (shed) o da lucernari; tettoie, a più navate, solitamente coperte con tetti a falde; edifici a più piani, spesso con strutture in vista e illuminati da grandi vetrate. Specialmente i primi due tipi si sono prestati, nel tempo, all ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...