ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] rettangolari sorgevano a E e a O di ciascun braccio delle navatelle laterali al coro, munite di un secondo piano a livello dei matronei. L'alzato comportava di fatto quattro livelli: arcate, matronei, triforio, finestre. I sostegni delle grandi ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] e l'intensificarsi degli scambi consentirono ben presto al nuovo nucleo urbano di conquistare un posto di primo piano nella realtà economica della regione, sostituendosi alla cité, ormai in declino, anche nelle funzioni di principale centro politico ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] restano poche tracce, a parte un tipo di abitazione costituito da due appartamenti, uno al pianterreno, l'altro al primo piano, con un piccolo cortile posteriore e una cisterna comune.
Le antiche case popolari
Il problema degli alloggi per una massa ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] rialzamento delle falde delle coperture; il portale architravato è sormontato da un archivolto a ghiere strombate rientranti dal piano di facciata, di esecuzione affine - come le altre sculture dell'edificio - ai prodotti elaborati nel cantiere di S ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] cornicione, datato al terzo-quarto decennio del 13° secolo. Evidenti sono, per quest'ultimo, le affinità sul piano strutturale, stilistico e formale che lo collegano alla tradizione della Capitanata (per es. cattedrale di Troia), alla coeva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] in seguito nell'architettura benedettina preromanica e romanica (Cluny I e II, chiese della Congregrazione di Hirsau).Il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl. 1092) viene di norma citato come la testimonianza più significativa della presenza ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] di G. di artefici impiegati in lavori architettonici.L'edificio pertinente a questa fase di lavori era una basilica a copertura piana suddivisa in tre navate di dieci campate e transetto con tribune lignee nei bracci. A questa fase risalgono anche le ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] anche una torre libera, probabilmente un campanile, la cui costruzione fu iniziata nel 1426: una cappella dipinta al primo piano contiene, tra l'altro, un ciclo di pitture con scene della Vita di Cristo.La chiesa della Panaghia Chrisokephalos, nella ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] sec. 14°, all'apice dello sviluppo edilizio, la città era costituita per lo più da palazzi con sale al primo piano e ingressi voltati e ornati da sedili. I particolari attestano l'esistenza di uno stile architettonico locale, che si manifesta anche ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] dare vita a una nuova isola: un rettangolo lungo 4,4 km e largo 1,5 km, sul quale l’architetto Renzo Piano ha realizzato l’edificio del terminal passeggeri, ultimato nel 1994.
Il fenomeno delle megalopoli
La megalopoli consiste in un sistema di più ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...