CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , o almeno parzialmente eseguita, nel 12° secolo. In quello stesso secolo e nel 14° fu inoltre predisposto un preciso piano di arricchimento cromatico dell'orditura muraria.I resti dell'abside centrale e i reperti musivi del Camposanto confortano l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] volte non riesce a penetrarle, mentre le superfici che congiungono i tamburi delle colonne, più di 1000 in tutto, deviano dal piano meno di 0,05 mm e hanno perimetri che si discostano dall’orizzontale meno di 0,15 millimetri. Gli architetti miravano ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di autocitazione che con insistenza si coglie nei tardi sviluppi della produzione cosmatesca e il cui risultato sul piano formale fu il progressivo allentamento della tensione espressiva, in parallelo con l'affievolirsi della tensione politica, a ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] mediamente m 31,51,5-2) è molto semplice nelle sue linee: una 'cassa' affondata nel terreno, a metà fuori dal piano di calpestio, con volta a botte e piccola apertura su un lato corto per attingere l'acqua. Un tipo diverso di copertura è quella ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] - si sviluppò una tipologia propria della città medievale, disposta con andamento circolare intorno alla cittadella senza un piano preciso, divisa in quartieri e dominata dalla presenza di molte chiese e monasteri. Il numero elevato dei luoghi ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] la fine del secolo, l'abbaziale romanica venne dedicata nel 1126, ma non ne sussiste che l'absidiola sormontata da un piano, che apre sul braccio nord, chiamata Tour aux Clercs. La ricostruzione gotica procedette con lentezza: iniziata poco prima del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] e all'altezza del deambulatorio (forse in ricordo del duplice altare della Cappella di Aquisgrana, quello del Salvatore al piano della loggia imperiale, l'altro dedicato alla Vergine a pianterreno). Perciò lo schema base di questa chiesa dalmata può ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , come quello a vaio (1280 ca.) ritrovato recentemente nella casa di Riva Cagnàn, al ponte S. Francesco, o quello analogo del piano superiore della casa in vicolo Spineda nr. 20, temi profani, ma anche religiosi, come la Madonna tra i ss. Antonio e ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] Fuller, la matrice tecnologica dell’architettura si tramuta in innovazione del linguaggio.
Il Centre Pompidou a Parigi di Renzo Piano e Richard Rogers (1971-1977) è emblematico dell’enfatizzazione dell’idea dell’edificio come macchina, attraverso l ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] fu ricostruito verso la fine del sec. 13° o nei primi anni del 14° e alcuni dei suoi capitelli sono conservati nel piano superiore del chiostro attuale, che sostituì quello medievale all'inizio del 19° secolo. Poco prima del 1325, nell'angolo formato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...