FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] dei due pittori, l'opera rivela l'intervento del maestro nelle figure della Vergine e degli apostoli in primo piano e attesta la partecipazione dell'allievo nei personaggi sullo sfondo, palesemente esemplati su modelli del maestro ma condotti con ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] di Milano; la villa Manusardi a Cartabbia (1942); l'edificio per abitazioni e uffici in via Broletto a Milano (1947-1948); il piano di Borgo Porto Conte in Sardegna e i progetti delle abitazioni e uffici pubblici (1951); il palazzo per uffici in via ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] All'intervento del D. appartiene anche la sistemazione dell'atrio (la cui facciata fu sopraelevata di un piano nell'Ottocento), concepito in origine a piano unico con edicole ai lati del portone, le quali, originariamente chiuse da griglie di ferro e ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] , trasferitosi come lui giovanissimo a Roma, amicizia durata fino all'andata del Calamatta a Parigi nel 1823, non ebbe, sul piano professionale, alcuna importanza. Fu allievo di F. Giangiacomo. L'A. si dette all'illustrazione di Roma: si diceva che ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] , Opere dell'architetto L. C. D. - 1931-1960, in L'Archit., cronache e storia, 1960, n. 56,numero monografico; I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 196 s., 306 s.; Il razionalismo e l'archit. ital. durante il ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] dopo quelli di San Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di Forlì, del 1954.
A Roma il M. progettò il piano urbanistico del quartiere INA-Casa di Torre Spaccata, realizzato tra il 1958 e il 1962.
Si tratta di un quartiere sperimentale situato ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] 1791 a tutto il 1793, adnomen; vol. 454: Registro dei mandati 1792-1800, ad nomen; vol. 483: Entrata e uscita ... (1816), f. 4; II piano, s. 4,vol. 122: Liste mestrue dell'anno 1779, f. 285; vol. 121, f. 590; P. Zani, Enc. metod. …,Parma 1820, I, 6 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] inoltre aver ispirato il tipo di composizione del S.Girolamo di Venezia, in cui le figure sono poste in un primo piano rialzato mentre il paesaggio scende, e poi risale. Questo accorgimento, usato anche da Andrea Mantegna (si veda il S.Sebastiano di ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] conti Franco. A una data vicina al 1575 si colloca il fregio con il Trionfo di Scipione Africano nel salone centrale al piano superiore di palazzo Murari (ora Bocca Trezza) a Verona, la cui attribuzione all'I. è però ora contesa, con buoni argomenti ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] ),pp. 1 s.; Città,in Domus,XIV (1941), n. 163, pp. 1-3; Stile (con Belgioioso, Peressutti e Rogers), Milano 1936; Il piano regolatore della Valle d'Aosta (con A. Olivetti, L. Belgioioso, P. Bottoni, L. Figini, E. Peressutti, E. Rogers e altri), Ivrea ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...