GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] rilievi architettonici che egli poneva come a base positiva del suo insegnamento" (Prof. comm. E. G.). Nel 1882 presentò un piano per l'ingrandimento della sede della Scuola ubicata nel convento di S. Pietro in Vincoli che, seppur realizzato solo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] e l'Yriarte) in onore del C. o di Garcilaso.
L'accoglienza fatta all'opera stimolò il C. a intraprendere un piano di lavoro che doveva riguardare la traduzione in italiano di una scelta antologica della poesia spagnola del periodo d'oro: dal Boscán ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] sue lettere e riferitaci dal Vasari) ha improntato tutta la critica, che vede nell'artista una personalità di secondo piano che costeggia da vicino gli importantissimi fatti e mutamenti nell'arte fiorentina del primo quarto del sec. XVI, restandone ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] provano la sua parte attiva nel commercio, in particolare della seta e dei panni di lana. Fu socio di primo piano nella compagnia intitolata al cugino Dino di Nicolao Guinigi, nella quale era presente gran parte dei suoi congiunti.
Ricoprì spesso ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] e monaco a S. Zeno. Quest'ultimo e il L. erano dunque cugini, ambedue pittori e provenienti da famiglie collegate sul piano professionale. Secondo i dati di archivio il L. abitò nella contrada di S. Michele della Porta dall'età di sette anni fino ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] settore farmaceutico, in particolare in quello delle vitamine.
Tra i primi a intuirne le prospettive di sviluppo sul piano scientifico e su quello applicativo, indirizzò l'Istituto allo studio e alla realizzazione dei metodi di estrazione, dosaggio ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] per la prima volta nel corso degli avvenimenti successivi ai Vespri siciliani, egli risulta essere già figura di primo piano.
A Messina dopo la rivolta antiangioina del 18 apr. 1282 si formarono, sotto la pressione della minaccia militare di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] è forse un caso che il re goto, secondo la testimonianza della Consolatio, abbia cercato di screditare B. non solo sul piano politico ma anche su quello spirituale, accusandolo al processo anche del delitto di magia. Il tentativo di coinvolgere B. è ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] azione volta a smantellare la signoria del cardinale legato in Emilia e in Romagna l'E. non si impegnò soltanto sul piano strettamente militare, come si è visto per le insurrezioni di Forlì, di Rimini e di Ravenna dell'anno precedente. Suo obiettivo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] diretto dall'alto.
L'11 genn. 1947, ricevuto per la prima volta in udienza privata dal papa, gli presentò un piano di mobilitazione generale dei cattolici, che Pio XII approvò, rimproverandogli però un'eccessiva "lode dei comunisti, come se essi soli ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...