LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Valletta, in onore del gran maestro dell'Ordine. Il 18 giugno il L. presentò un nuovo rapporto che illustrava in dettaglio il piano per la nuova città: una superficie urbana di 140.000 canne quadrate; una piazza d'arme di 30 x 45 canne; otto piazze ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] carità di Cristo sulle orme di s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno, … 1992, Torino 1993; L. Piano, S. G.B. C. fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli (1786-1842), Torino 1996 ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] dell'Istituto case popolari di via Quintino Sella a Palermo.
Tra il 1949 e il 1953 fece parte della commissione del piano di ricostruzione del Comune di Palermo. Nel 1950 progettò e realizzò quartieri INA-Casa a Palermo (via Pitrè e borgo Arenella ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] fu cominciata, sempre dal Simonetti che era un seguace del D., solo dopo la sua morte. Mentre la forma delle finestre del piano superiore del cortile fa pensare a un progetto del D., il portico che circonda il cortile è certamente tutto del Simonetti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] Di parte tradizionalmente guelfa, la consorteria dei Buondelmonti giocò, sin dalla metà del sec. XII, un ruolo di primo piano sulla scena politica fiorentina, e fu la diretta antagonista delle potenti consorterie degli Amidei e degli Uberti, di parte ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] reparti.
Nella primavera del 1964 il D. dispose l'elaborazione, da parte dei comandi delle tre divisioni dell'arma, di un piano che consentisse all'arma stessa di far fronte, con i suoi soli mezzi e forze, ad eventuali situazioni di emergenza nella ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] prese parte a tutti i principali avvenimenti politici e militari dell'epoca, nei quali il Gonzaga giocò un ruolo di primo piano. Per tale motivo la sua presenza è segnalata nelle più disparate località ove era impegnato il suo signore al seguito dell ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] di affari ecclesiastico-politici, il C. divenne il principale collaboratore del Consalvi.
Alla fine del 1823 egli preparò un piano di riforma della segreteria di Stato, per quel che riguardava l'organizzazione, il funzionamento e il metodo di lavoro ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] , di cui rimangono, nonostante le perdite, consistenti tracce.
Sono del F. le sculture di ben tre camini del palazzo: quello, al piano nobile, con un dipinto di Lavinia Fontana, raffigurante il Sacrificio di un toro, firmato e datato 1592 (ora nella ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] negli archivi lucchesi lasciano vedere bene quali erano i problemi di allora. In tutte le vicende C. non appare mai in primo piano e i tentativi di fare di lui un santo corrispondono allo spirito della Controriforma, non certo a quello del sec. X.
Il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...