BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] della società sforzesca, per la sua potenza economica e per il personale prestigio si trovò spesso in posizioni di primo piano nelle vicende politiche del ducato. La sua esistenza non fu tuttavia segnata da fatti eccezionali: sua cura tenace e ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] di insegnante.
La svolta decisiva nella vita del F. avvenne agli inizi del 1326. La propiziarono le pesanti conseguenze sul piano interno della grave sconfitta subita dalle truppe bolognesi, il 25 nov. 1325, a Zappolino ad opera di Rainaldo Bonacolsi ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] a uscire dall’isolamento e sottrargli il ‘monopolio’ di tutore della moralità pubblica (Pistelli, 1967, p. XVIII).
Se sul piano nazionale l’approdo alla nuova formula di governo avrebbe richiesto un lavoro di preparazione e di elaborazione lento e ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] e a tale movimento l'A. prese parte attiva: iscritto fra gli Arcadi con il nome di "Anastro Liceatico", poeta di stile piano e piacevole, egli fu uno dei tanti rimatori che, nella seconda metà del '600, reagirono al marinismo, ricercando piuttosto l ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] . 1955, Bologna 1956, pp. 213-224; F. Tre architetture non realizzate, a cura di G. K. Koenig, Firenze 1962; I 14 anni del piano INA Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 190 s., 208-211; G. Gori, R.F., in L'Architetto, luglio-agosto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] si trasferì prima a Dresda, seguendo il fratello Alberto, e poi a Monaco, dove iniziò a prendere lezioni di piano. Nella città bavarese conobbe la giovane baronessa Maria Hornstein Hohenstoffeln, che sposò nel 1890.
Il disaccordo col padre lo teneva ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] della loro breve signoria. Poco dopo la loro improvvisa morte, avvenuta nell'estate del 1405, egli emerse tuttavia in primo piano e riuscì ad impadronirsi della signoria sulla città escludendone i figli di Bartolomeo e di Paolo: uno strumento del 24 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] fine del Ducato di Modena e la cacciata della dinastia estense (giugno 1859), il M. assunse un ruolo di primo piano fra gli uomini del Partito d'azione di Reggio Emilia, mantenendosi sempre fedele alle direttive di Grilenzoni (allora a Lugano), con ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] a un convegno di liberali di Napoli e di Salerno, tenuto nell'antica Pompei nel maggio del 1817, per concordare un piano di rivolta nella capitale. Questa attività clandestina dové sfuggire alla polizia borbonica, perché il 9 nov. 1818 l'A. venne ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] "Vidam of Chartres", che gli inviava una copia dell'Espositione, l'A. sottoponeva nello stesso anno alla regina Elisabetta un piano per rimediare alla scarsità delle monete di piccolo conio e per coniare testoni di piombo.
Il nome dell'A. riappare ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...