Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] contributo vengono presentate le nuove fattispecie di reato introdotte dalla novella, tra le quali un ruolo di primo piano spetta al reato di finanziamento di condotte con finalità di terrorismo.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] 1322 ed Esecutore degli ordinamenti di giustizia a Firenze nel 1335), Dondo, Nicola e Villano, tutti esponenti di primo piano della vita politica e sociale eugubina della prima metà del Trecento.
Gli Acta Sanctorum tramandano dell’appartenenza alla ...
Leggi Tutto
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] un Trattato, con il quale si definivano i reciproci rapporti sul piano del diritto internazionale tra lo Stato italiano e la Santa Sede dello Stato), va segnalato un sostanziale regresso sul piano della tutela della libertà di religione, in virtù ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] propri di un Paese fortemente disomogeneo al suo interno sul piano economico e, al tempo stesso, hanno curvato il dibattito, dare vita a società intermedie, sanzionava espressamente sul piano penale la stessa formazione delle leghe operaie oltre che ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] valere l’efficacia estintiva, impeditiva o modificativa (art. 2697, co. 2, c.c.) che appartiene a un fatto sul piano del diritto materiale, con il conseguente effetto di provocare una pronuncia di rigetto della domanda nel merito della controversia ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] da abbonato ad abbonato; precisa le norme da osservare nei centri di transito con commutazione a 4 fili.
Sul piano internazionale tutta la regolamentazione fa capo all'U.I.T. (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), fondata a Madrid nel 1932 ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] , rendendo più frequenti le riparazioni o abbreviandone la durata, ovvero se essa diminuisca l'aria o la luce dei piani sottostanti". La maggioranza, nella disciplina dell'accessorio comune, è solo economica non anche numerica (articoli 344, 349); il ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] dottrina (l’obbligazione di contrarre matrimonio e l’obbligo di convivenza dei coniugi), non è configurabile, ancor prima, sul piano sostanziale, un’obbligazione ai sensi dell’art. 1174 c.c., della quale possa essere preteso l’adempimento, o, se ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] c.p.c., e di regole recate da convenzioni internazionali, quale la convenzione dell’Aja del 18 marzo 1970, e, sul piano europeo, dal regolamento CE n. 1206 del 28 maggio 2001.
Nozione. Le fonti di sua disciplina
Lo svolgimento del processo civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] rappresentazione nella persona dello Stato sovrano, come nella tradizionale dottrina dello Stato, e si pone ora piuttosto su un piano dinamico, come esito di un processo di governo che nasce nel cuore della società, mediante lo strumento del partito ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...