GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] a 1869. Repertorio generale alfabetico della giurisprudenza italiana dal 1860 al 1869 inclusive… (Torino-Roma-Napoli 1872).
Su un piano più generale, la posizione politica del G. ebbe senz'altro qualcosa di singolare non solo nell'interpretazione che ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] nello stesso anno gli giunse la nomina per la Rota senese, che l'inseriva in un tribunale autorevole su un piano non puramente locale, assicurandogli a un tempo una posizione di prestigio e un appannaggio cospicuo. Ricopriva ancora l'ufficio, quando ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] scavi e ritrovamenti anche l'amico A.F. Gori.
Col tempo il museo di casa Guarnacci, in due sale del piano terreno del palazzo in piazza S. Michele, andò progressivamente arricchendosi. Tuttavia nei primi anni Cinquanta, per problemi economici o, più ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] , Giuseppe Casati, e i Principj del diritto di natura e delle genti (ibid. 1805), un’opera che ebbe fortuna sul piano didattico, ottenendo un riconoscimento ufficiale del governo per l’adozione quale manuale di studio nei licei e nelle università.
Ma ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] 1867), opera che dimostra ampia cultura e si può definire interdisciplinare e volta all’approfondimento delle scienze politiche sul piano interno e internazionale. D’altro canto, l’idea che essa sia influenzata direttamente dal pensiero di Pasquale ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] decenni tumultuosi che segnarono il passaggio dal Comune magnatizio al Comune di Popolo, in cui ebbe un ruolo di primissimo piano quel Rolandino che tra l'altro, fu anche uno dei principali esponenti del partito neoguelfo. Il che non è pleonastico ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] donne gli stessi diritti ereditari degli uomini – e all’ingerenza degli ecclesiastici nella gestione della cosa pubblica. Su un piano più ampio l’obiettivo indicato dal M. era la realizzazione di una stretta federazione tra gli Stati della penisola ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] d'interessi politici: l'adeguamento delle strutture giuridiche alle nuove condizioni della vita sociale e politica.
Sul piano strettamente parlamentare appartenne al centro-sinistra: esordì, infatti, il 27 febbr. 1886, con un discorso di appoggio ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] e giustizia. Fu il B., con decreto del 3 sett. 1788, a prenderne il posto, acquisendo così una posizione di primo piano a corte e nella vita pubblica del ducato.
Negli anni successivi il B. svolse numerosi incarichi: nel maggio 1790 stese insieme con ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] riferimenti al canone annuo che il C. avrebbe dovuto pagare a norma del diploma, conferma il fallimento del suo ambizioso piano. Fu forse in seguito a ciò che il C. decise di abbandonare definitivamente Parenzo, dove peraltro era vissuto assai poco ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...