Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] non comune sensibilità per le novità e le mode culturali del suo tempo, egli riuscì a rendersi interprete, anche sul piano della riflessione economica, dei dilemmi e delle tensioni che accompagnarono l’azione di governo e l’impegno riformatore dei ...
Leggi Tutto
Comportamento del contribuente che, pur rispettoso della lettera della normativa tributaria, tende a evitare il pagamento dell’imposta con costruzioni negoziali il cui solo scopo è quello di sottrarsi [...] in un illecito occultamento della materia imponibile.
Per contrastare l’e. il legislatore ha agito sia sul piano della definizione delle fattispecie impositive sia su quello dell’accertamento fiscale. Più in particolare, nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] costo in funzione di una maggiore competitività sul mercato di imprese agricole in grado di svilupparsi, centrale nel piano Mansholt. E ciò dal punto di vista del nostro ordinamento interno, mentre riemerge quella concezione dottrinaria che aveva ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di lotti di pochi ettari a individui per coltivazione diretta. Mentre il nuovo govern0 militare s'impegnava all'attuazione dei propri piani di riforma, la lotta con i movimenti eritrei (due, come accennato) di liberazione si è fatta più accesa ed è ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] Industria, svolge dal 1950 opera di consulenza presso il ministero del Bilancio: in particolare ha partecipato alla redazione del Piano Vanoni.
La sua attenzione di studioso si è rivolta successivamente a problemi monetarî e bancarî (1931-35), quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] quali lo stesso Fuoco aveva rivendicato la paternità. Questo dibattito filologico ha finito per far passare in secondo piano il contributo analitico di Fuoco che si caratterizza come un’efficace sintesi tra la tradizione della mathématique sociale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere statunitense (Camden, Carolina del Sud, 1870 - New York 1965); membro della commissione consultiva del Consiglio per la difesa nazionale (1916), presidente della commissione [...] , divenne (1946) rappresentante degli USA alla commissione delle Nazioni Unite per l'energia atomica, dove propose il piano da lui denominato per il controllo internazionale dell'energia atomica. Ha scritto: Making of economic and reparation sections ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] dell'occupazione nelle miniere, passata da 177.000 unità nel 1945 a 211.000 nel 1947, e quello del rendimento medio individuale.
Il piano triennale ha fissato le cifre della produzione per il 1948 e il 1949 rispettivamente in 67,5 e 77,5 milioni di t ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] di avviare un sia pur minimo progresso economico il governo − a partire dal 1961 − ha tracciato le linee di alcuni piani di sviluppo, finanziati per lo più dall'India e, in misura minore ma crescente, dagli Stati Uniti. Altri contributi provengono ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] da un dato luogo, quando non si prescinda dalla considerazione di eventuali ostacoli naturali. O. astronomico del punto P è il piano α passante per P e perpendicolare alla verticale v di P.
Economia
O. economico, il periodo di tempo, l’intervallo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...