TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] più intensa che in Italia − ma hanno anche subito l'erosione delle quote sul mercato internazionale.
Con il robusto piano di investimenti avviato nel corso degli anni Ottanta, il settore tessile si predisponeva ad affrontare quella che si profilava ...
Leggi Tutto
KOOPMANS, Tjalling Charles
Economista olandese, nato a Graveland il 28 agosto 1910, naturalizzato americano nel 1946, professore nelle università di Chicago (1944-55) e quindi nella Yale University.
In [...] contribuito all'elaborazione di un metodo di analisi, detto di programmazione lineare, mirante alla soluzione sul piano pratico del problema di massimizzare risultati conseguibili utilizzando risorse scarse.
Tra le opere vanno ricordate: Measurement ...
Leggi Tutto
pianificazione economica
Coordinamento e razionalizzazione degli interventi dello Stato nella vita economica di un Paese. L’idea generale della p.e. di norma è attribuita ai pionieri del pensiero socialista: [...] Quanto a Marx, nel Capitale fa riferimento, di sfuggita, ai produttori che regolano la loro produzione secondo un piano preordinato, alla società organizzata come un’associazione consapevole e organica, che fissa una relazione diretta tra le quantità ...
Leggi Tutto
Economista (Seminara 1735 - Reggio di Calabria 1805). Fu allievo di A. Genovesi a Napoli. Nel 1765 si trasferì a Genova, città d'origine della sua famiglia, dove fu riammesso nella nobiltà cittadina ed [...] nella conduzione delle sue proprietà di Seminara. Scrittore ricco e problematico, è autore di un Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (1770), e di un Piano di riforma per la pubblica economia delle provincie del Regno di Napoli (1780). ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] moderno (quali Cosenza, Munari, Nizzoli, Quaroni, Ridolfi, Rogers, e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella sua azienda nacquero i primi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] qualsiasi carta, di qualsiasi tipo, raffigura sul piano una realtà tridimensionale e rappresenta in modo . Beguinot, Ipotesi urbanistiche, Napoli 1968; Id., Urbanistica e politica di piano, ivi 1968; P. Ceccarelli, B. Gabrielli, R. Rozzi, Traffico ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] o alla ricostruzione di 6000 delle 50.000 chiese disattivate dal 1917 in poi. Il clero ortodosso figura in primo piano anche nel processo di ripristino del rispetto storico per il passato zarista della R., che si manifesta in cerimonie, riesumazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 800 operai; nell'altro, 58.800. In una posizione di secondo piano stanno i due complessi sloveni di Lubiana e Maribor, ai quali crisi di rapporti con l'URSS si è risolta, sul piano interno, in un notevole rafforzamento del regime di Tito, che ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] del Mediocredito Centrale, con larga applicazione nel settore agricolo (Piano verde) e in quello del credito fondiario ed edilizio . 1115. Al 31 dicembre 1976 sono stati approvati 277 piani di riconversione e di ristrutturazione, per un totale di 1237 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] teorica. In conseguenza dell'Olocausto, ad esempio, la tutela universale dei diritti umani ha assunto un'importanza di primo piano, e ciò ha portato a una rinascita o a un rafforzamento delle teorie del diritto naturale e dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...