Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] del controllo dei conti e sulle offerte pubbliche di acquisto. Infine, su temi di corporate governance considerati prioritari dal Piano di azione del 2003 della Commissione europea, e che sono oggetto nella maggior parte dei Paesi di codici di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la crisi economica del 1997, e chiese al governo di Pechino di continuare sulla strada del rigore economico e del sostegno ai piani internazionali fianco a fianco con gli Stati Uniti. Dopo aver visitato Shanghai il 30 giugno, Clinton si fermò a Hong ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da garantire il rapido passaggio a un'economia di mercato. Nel corso del 1992, di fronte all'impasse creatasi sul piano politico e istituzionale, fu proprio il governo locale ceco, guidato dal liberista V. Klaus, a promuovere con maggiore risolutezza ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] n. 222, IX), votata nel marzo 1949 dal Consiglio economico e sociale delle N. U., in cui veniva auspicato "un piano organico per un vasto programma di a. t., ai fini del progresso economico, da attuarsi mediante una collaborazione internazionale, per ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] svolsero un ruolo attivo nel suo sviluppo dopo la guerra e dai loro eredi politici e intellettuali, come un piano di assistenzialismo parassitario d'impronta sovietica, atto solamente a corrompere i cittadini come le istituzioni. La soluzione non può ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dello stesso anno, Toeplitz decise di mandare nuovamente il M. all'estero, questa volta con un ruolo di primo piano nell'ambito della strategia di espansione della Comit in Europa orientale.
Nel quadro del tentativo dell'Italia di incrementare il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] della trazione elettrica, in particolare, studi e progetti d'avanguardia furono la premessa di un vero e proprio piano di elettrificazioni e portarono alla adozione del sistema di trazione a corrente alternata trifase sulle linee liguri e piemontesi ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] limita la variabilità delle posizioni e delle velocità dei punti di un sistema materiale. Sono esempi comuni (v. fig.) di v. il piano su cui è poggiato un corpo (che ne impedisce la caduta verso il basso), un filo non estensibile che impedisce a un ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] , che configurava una vera e propria forma di «governo dei funzionari», fra l’altro del tutto inefficiente sul piano dell’amministrazione dello Stato. Negli usi successivi il termine ha in parte mantenuto questa originaria accezione negativa. Nello ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] da non discriminare troppo (o di più) nei confronti dei paesi terzi" (Grilli 1997, p.169). Inoltre essi, corredati del piano o del programma relativo, dovranno essere notificati alle parti contraenti del GATT al fine di consentire a queste l'esame ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...