RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] la pianificazione economica, opera anche la Commissione per il piano della r. scientifica e tecnica, che elabora dati relativi lo sviluppo tecnologico evitandone le conseguenze negative sul piano sociale, senza però arrestarne la continua evoluzione: ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] emirati del Nord (Ra's al-H̱ayma, al-Fuǧayra, Umm al-Kaywayn e ῾Aǧmān) sono quelli che hanno avuto minor successo sul piano economico. L'emirato di ῾Aǧmān, il più piccolo, non ha altre risorse che un piccolo bacino di carenaggio; quello di Ra's al ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] anche grazie alla crescita della produttività; sotto quest'aspetto l'ENEL è allineata con le migliori imprese elettriche estere. Sul piano strategico l'ENEL, che copre l'84% della produzione e soddisfa il 90% dell'utenza nazionale, ha assolto alla ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] '' secondo il quale, sotto certe ipotesi, i prezzi relativi sono indipendenti dalla composizione e dal livello della domanda. Sul piano più generale, la critica di fondo che G. R. ha mosso all'economia tradizionale è di avere indebitamente assimilato ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] bene. L'annullamento del debito pubblico ha luogo, in realtà, più a seguito di svalutazioni che non attraverso i normali piani di ammortamento.
Questo aspetto riguardante il debito pubblico è di particolare rilevanza e gravità per i debiti a medio e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] produttive (v. Friedman, 1959; v. Lucas, 1983). La querelle fra interventisti e astensionisti prosegue irrisolta sul piano analitico. Sul piano politico e istituzionale, di fatto, gli stessi governi più liberisti, sotto la pressione degli eventi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] , hanno di fatto creato società molto più divise di quanto sia giusto dal punto di vista etico e necessario sul piano dell’efficienza economica (Artoni 2004; J.S. Hacker, The divided welfare State, 2002).
Tutte le opinioni sono legittime, anche se ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] (marzo 1950), circa la quale il G. aveva ottenuto assicurazione dai dirigenti della BIRS di un congruo sostegno al piano di opere pubbliche previsto per le regioni meridionali, a condizione che il governo italiano avesse istituito un ente autonomo in ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] della rivoluzione in Russia esercitarono un'influenza deterrninante nella formazione intellettuale del D., orientandolo verso il marxismo sul piano ideologico e verso il partito socialista su quello politico. Tra il 1919 e il 1922 il D. iniziò ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] .000 lire. Il D., al quale venne attribuita la carica di direttore generale, continuò la sua opera di espansione, sia sul piano industriale (la tessitura di São Roque in Brasile arrivò nel 1903 a 300 telai, mentre quella di Buenos Aires, eretta nel ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...