(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] di tale strumento, il 30 aprile 2021 l'Italia ha presentato alla Commissione europea un programma di investimenti denominato Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con finanziamenti di 222,1 miliardi di euro, 191,5 dei quali provenienti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 7 deputati, inviò con la riforma 13 rappresentanti. Sempre al ministero Torp si dovette l'elaborazione (1953) d'un piano quadriennale di sviluppo economico, sociale e culturale del paese, avente come obiettivi fondamentali la piena occupazione e una ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] pesi diminuiscono geometricamente. Un grosso pregio di quest'ipotesi è la sua semplicità analitica; tuttavia essa ha notevoli limiti sul piano dell'analisi economica. Il più grave di tali limiti sta nel supporre che la gente formi le proprie a. in ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] sia empirico sia applicato, S. si è in seguito sempre più occupato di temi di politica economica. Figura di primo piano nel dibattito italiano su tali argomenti, ha spesso mosso critiche ai programmi e agli interventi dell'esecutivo, in contrasto con ...
Leggi Tutto
La cucina ha subìto in questi ultimi anni radicali trasformazioni di carattere tecnico e distributivo consistenti essenzialmente nella meccanizzazione dei servizî, nel massimo sfruttamento degli spazî [...] (eventualmente incorporato nell'armadio); il lavandino con vuotatoio elettrico accoppiato con la lavatrice automatica dei piatti; il piano di preparazione; il fornello con il controllo automatico della cottura e il dispositivo per l'aspirazione dei ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] ritorno sui libri, prima a Palermo e poi a Napoli. Il 22 giugno 1740 ottenne, infatti, un lungo congedo.
Sul piano della formazione culturale gli anni che vanno dal 1740 al 1744 furono di straordinaria intensità intellettuale: approfondì gli studi di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] varando un provvedimento che consentiva al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia operazioni di credito industriale. Sul piano politico egli era dei parere che fosse necessario allargare la base governativa coi far entrare ufficialmente nel governo i ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] solo con le altre case europee specializzate nelle fasce di mercato di cilindrata medio alta. Fallito sul nascere il piano di costruire una piccola vettura nel Mezzogiorno, il L. aveva considerato un progetto analogo per la fabbricazione al Nord ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 85.
Sull'attività pubblica del C., nell'Arch. di Stato di Milano vedi i fondi Tribunali e uffici regi, p.a. (per i "piani" di riordino presentati dal C. relativamente a Milano ed a Mantova nel 1748 e nel 1750, per le relazioni su Parma e Piacenza del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] intorno al mondo del C., effettuato non per fini di scoperta o di conquista e quindi non secondo un piano prestabilito, ma alla ventura, alla ricerca delle migliori occasioni di profitto commerciale, segna anche le caratteristiche dell'opera rispetto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...