BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] altro membro della famiglia.
Ferrea compattezza a livello familiare, iniziativa discreta in campo economico e scarso impegno sul piano pubblico (per non dire politico), uniti ad una non comune capacità di sapersi muovere con grande disinvoltura sui ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] nell'Università di Pavia. Dagli anni Trenta, tuttavia, forse anche per la scomparsa di Supino, avvenuta nel 1931, sul piano della ricerca il M. cambiò campo d'indagine e si concentrò su temi di economia industriale, con riferimento soprattutto all ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] la qualifica di distillatore e di fabbricante di vermut.
L'azienda familiare, fino allora sviluppatasi su un piano eminentemente artigianale grazie al talento di vari "mastri" distillatori succedutisi di generazione in generazione, conobbe negli anni ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] materia di esclusiva competenza comunitaria. In applicazione di tale principio, è stata la CEE ad assumere sul piano internazionale obblighi relativi alla riduzione dei d. doganali a livello multilaterale, attraverso la negoziazione e la conclusione ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la Fininvest, dal 4,7 al 7,4%.
La radiofonia pubblica e privata. - Sul versante della radiofonia, nel 1990 fu varato un piano di rilancio. La quota dell'ascolto dei programmi RAI era scesa dal 40 al 30%. La società Audiradio si occupò dei rilevamenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] assai evoluto, le due grandi piazze finanziarie di Hong Kong e Singapore, ove il comparto riveste un ruolo di primo piano all'interno del sistema economico, mentre l'industria si è sviluppata quasi di riflesso. Oltre al cosiddetto terziario avanzato ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] ; eventuali surplus di gestione devono essere reinvestiti nell'attività stessa), con presenza di lavoro volontario (sul piano operativo, dirigenziale e di indirizzo delle attività dell'organizzazione).
Le organizzazioni di t. s. definite secondo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , gli spazi economici e normativi della contrattazione collettiva si sono ampliati, sia pure nell'ambito delle indicazioni vincolanti del piano e per lo più a livello centralizzato. L'attività contrattuale nei luoghi di lavoro ha pure avuto qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di Erotemi di economia (1925).
Sempre nel primo periodo del marginalismo (1870-1890) in Italia, non si può mettere in secondo piano la figura di De Viti De Marco. Se vogliamo guardare alla sua opera ‘in controluce’ rispetto a quella di Pantaleoni ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] carico delle imprese, e l'azione diretta sulla domanda e l'offerta di impianti industriali, attraverso un "piano controllato di produzione", che includa, se giudicato necessario, un "contingentamento della produzione a cui è destinato il macchinario ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...