CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] essenzialmente all'iniziativa del figlio Silvio, fu senz'altro il C. l'ideatore delle case più antiche, palazzi a tre piani posti all'ingresso del paese e che evidentemente erano destinati ad accogliere "le famiglie di quel nucleo di operai finiti ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , L. Perozzo, E. Raseri, A. Aschieri, R. Benini. L'organizzazione statistica italiana ebbe basi solide, acquistò sul piano internazionale un prestigio indiscusso per modernità e uniformità di metodi e per i risultati che conseguiva grazie alla ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] finanze e diritto finanziario. Risalgono a questo periodo o agli anni immediatamente precedenti gli studi sul piano finanziario (1939), primo tentativo di analizzare l'inserimento dei flussi finanziari pubblici nelle interdipendenze del bilancio ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] non poterono essere curate. Migliori risultati si ebbero sul fronte delle partecipazioni estere, cui diede grande impulso; sul piano culturale promosse l’istituzione di borse di studio intitolate a Francesco Ferrara. Quando, nel 1991, fu approvata la ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] , dedicato all'imperatore Francesco II. In essa egli presentava alla nuova dominazione austriaca instaurata a Venezia un piano per risolvere il pressante problema dell'altissimo numero di bisognosi e mendicanti che si trovava nella città, proponendo ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dalla fine degli anni 1970 si sono avuti, nella teoria pura del commercio internazionale, gli sviluppi più rilevanti sia sul piano dell’analisi statica sia su quello dell’analisi dinamica. Fino ad allora il punto di vista teorico dominante sul ruolo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] anche valore; molti preferiscono usare l’espressione ‘valore di scambio’. Sul terreno strettamente economico, cioè sul piano quantitativo, tutte queste espressioni sono identiche. L’indagine teorica sugli elementi che determinano il p. viene svolta ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] campioni successivamente prelevati soddisferanno alla condizione
formula [1].
La carta di c. si costruisce considerando su un piano cartesiano (x, y) le rette di equazione:
formula [2]
dette rispettivamente limite inferiore di c., limite centrale ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di un’organizzazione, svolge un ruolo centrale la predisposizione del piano delle c. (dall’inglese capacity planning), mediante il quale, in funzione dei piani operativi predisposti dai ruoli di governo dell’organizzazione, sono programmate ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] a Holmboe e Bentzon, s'impone la figura di H. D. Koppel (n. 1908), che esercita un ruolo di primo piano nel più vasto ambito della musica scandinava. Dell'influenza del neo-classicismo francese risentono invece K. Riisager (1897-1974), J. Jersild ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...