BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] regolare sviluppo della produzione ampliando contemporaneamente, secondo piani sistematici, gli stabili di Sesto San Giovanni idroelettrico del bacino del Lys rientrava in questo piano. Nel giugno del 1917 esponeva pubblicamente il progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] base di criteri razionali e univoci, il diritto ecclesiastico suggerisce di spostare radicalmente i termini della questione, passando dal piano dei contratti a quello dei comportamenti.
Nel porre al centro del discorso l’usura in quanto peccato (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] e perfezionarsi – l’uomo è «animal socialis naturae» (coll. VI, nr. 28, p. 364) –, essa deve organizzarsi secondo un piano divino rivolto al bene comune. L’uomo nella sua vita sociale ha bisogno di orientamenti, e questi, secondo Bonaventura, si ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] relazioni circaallo stato economico della Toscana accennate dal sig. Duca di Cantalupo nel suo libro intitolato: Annona o sia piano economico di pubblica sussistenza, Napoli 1795. Poi, manovrando con l'abituale senso pratico e con la vigile cura dei ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] internazionali (BIS, Bank for International Settlements), che inizialmente ha assunto le funzioni di fiduciario nell'esecuzione del Piano Young approvato nelle Conferenze dell'Aia del 1929 e del 1930 con l'obiettivo di ridefinire l'ammontare globale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] della Lombardia, a cura di A. Mioni e R. Rozzi, ivi 1975; M. Balbo, L. Pellegrini, L'organizzazione del territorio tra piano e interventi, ivi 1979; Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; L. Gremmo, Il restauro del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che l'insuccesso così punito può anche non apparire, a una considerazione più adeguata, come un insuccesso su tutti i piani. Può trattarsi di nient'altro che del rifiuto di venire incontro al gusto popolare nei suoi aspetti più rozzi; può derivare ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Questa fase fu caratterizzata da un'espansione dell'industria domestica, perlopiù rurale, che si dimostrò talmente dinamica sul piano economico e sociale da determinare il passaggio dell'economia alla seconda fase, quella propriamente industriale. La ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] risultano invece separate dalle crisi petrolifere degli anni settanta. A parte gli Stati Uniti, è stato dimostrato sul piano storico che lo spostamento dalle MPMI della prima generazione a quelle delle generazioni successive è una caratteristica del ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] la quota profitti, che cala anche al crescere dei costi generali.
(P/Yi) = a*(pi/Df) - (Co/Yi). (51)
Passando dal piano teorico a quello empirico, si può precisare quanto segue.
1. In Italia e in Gran Bretagna la quota profitti ha mostrato una ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...