BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] migliaia di scudi, sui quali veniva dichiarato un interesse del 3 0 4 %, salvo nel caso di due banchieri di primo piano, Morganti e Ramolfi, che, trovandosi nel 173536 in male acque, dovettero promettere, per un prestito di 5.000 scudi, un tasso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Londra e a Parigi per conto di vari governi balcanici e della Turchia, e da allora assunse un ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo scoppio della prima guerra mondiale offrì nuove possibilità di affari al C., che fondò in Austria ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] di costruire il primo stabilimento russo di cuscinetti a sfera.
Si trattava di un'opera colossale, varata nell'ambito del piano quinquennale sovietico, che prevedeva l'allestimento di una fabbrica destinata a occupare 15.000 operai. Il G. divenne il ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] realizzazione e l'inaugurazione a Catania, il 6 maggio 1973, del nuovo stabilimento della Cyanamid Italia, un moderno edificio di quattro piani, su un'area di 160.000 m2, adibito non solo alla produzione ma anche al confezionamento dei prodotti e all ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] principessa nel terremoto del 1783. Per la Maremma, dove auspicava l'investimento di capitali lucchesi, elaborò un piano di trasformazione agraria; per le campagne di Bolgheri e Castagneto fu realizzato il progetto di regolamentazione delle acque ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] , indicato nel nuovo organigramma dell’azienda medicea come direttore delle sedi di Roma e di Napoli del Banco Medici. Il piano non fu approvato da Lorenzo de’ Medici, ma l’ipotesi di nominare Pandolfini rappresentante a Napoli fu molto probabilmente ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] , di colle, superfosfati e di altri concimi. Dal 1904 era interessato alla Società ital. prodotti azotati, con stabilimento a Piano d'Orte (prov. di Chieti), e alla Società Birra Milano; e nel gennaio del 1905 entrava nel consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] con l'Ospedale Mauriziano e la ferrovia di Modane; ma la nuova società dovette poi ripiegare, per le disposizioni del piano regolatore, sul terreno dei conti Peracca di corso Dante, sede della Galleria del Lavoro all'Esposizione generale italiana del ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] convinse la FIAT dell’opportunità di far uscire dal capitale gli investitori della Lafico, Cuccia mise a punto il piano generale e seguì le fasi più delicate delle trattative, e Mediobanca concesse all’IFIL (Istituto finanziario italiano laniero) un ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 19,4% nel 1974, a 12,4% nel 1978, per risalire a 15,7% nel 1979. Ma la sua azione fu rilevante sul piano culturale: egli diede un contributo decisivo a diffondere il convincimento che il paese doveva essere risanato e che, a tal fine fosse essenziale ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...