PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] della FUCI, assistendo alle polemiche che avevano come bersaglio le posizioni intellettualmente più impegnate ed esigenti sul piano morale e che portarono alle dimissioni nel 1933 di monsignor Montini da assistente locale e nazionale. Paronetto ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] proponeva come ceto dirigente di grandi proprietari desiderosi di liberarsi del vincolismo. Nello stesso tempo, sul piano politico, la profonda conoscenza del sistema britannico veicolata dall’abate termitano forniva a quel settore dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] l'ufficio della Mercarizia.
Il 31 ott. 1377 il C. appare ancora nella sua funzione di mercante-banchiere di primo piano: si era allora profilata, grazie all'elezione a podestà di Genova del lucchese Orlando Interminelli, la possibilità di ristabilire ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] attraverso lui, da Girolamo Riario, ma questa voce venne lasciata cadere dalle autorità, forse per non creare problemi sul piano diplomatico. Anche circa le ragioni di politica interna, che potevano aver mosso il F. a cospirare, le autorità evitarono ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] temporanea occupazione austriaca seguita alla disfatta di Novara. Nel 1850 egli partecipava poi, su posizioni di primo piano, all'insorgenza degli industriali piemontesi contro il nuovo corso libertino cavouriano, con una Rappresentanza al parlamento ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] dei manoscritti del Beccaria a noi pervenuti siano stati da lui ricopiati. La brevissima monografia pubbl. da C. A. Vianello (Piano di scienza politica econ., in Economisti minori del Settecento lombardo, Milano 1942, pp. 367-389) più che un corso di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] i contadini dalla miseria e dal socialismo". L'anno successivo, al congresso di Genova, verrà incaricato di proporre un piano di lavoro per incanalare verso la cooperazione le energie dei cattolici italiani. Unioni di credito agrario, Casse rurali di ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] la proprietà") e ispirandosi al modello di Federico Il di Prussia che "ha reso proprietari i coloni", propone un piano di divisione delle terre "a proporzione della famiglia contadina". La riforma doveva esser "comandata dal Principe" e prevedeva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] le ambizioni egemoniche del casato. Dopo la morte del cugino Francesco di Lazzaro (1384) il G. emerse come figura di primissimo piano in seno alla compagnia, essendo anche uno dei membri più anziani ed esperti della famiglia; tra il 1385 e il 1392 la ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] 1309 incaricò il B. e un certo "jaque Pierre" della vendita di alcuni beni.
Non più "fattore", il B. si adopera pianpiano per far assumere alla società familiare, che ancora operava attivamente alle fiere della Champagne, il carattere di una vera e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...