PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] opere viennesi la fisionomia autoriale di Pariati ebbe modo di precisarsi ulteriormente, sia a livello stilistico-formale, sia sul piano tematico: ricorrenti sono ad esempio i motivi dello scambio d’identità (come nella festa teatrale Teseo in Creta ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] dal deserto (ibid.). In questa seconda fase dell'E. romanziere il rapporto uomo-destino veniva condotto su un piano di maggiore attualità, con riferimenti ad una realtà provinciale immediatamente riconoscibile in quella novarese di origine (Uno di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] (in G. Marinelli, L'antro di Vulcano. I fonditori di Agnone, Napoli 1991, pp. 60-123), peraltro non attendibile sul piano critico e filologico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Capi, Lettere, Cipro, b. 290, n ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] al punto di rendere equivoco qualche passaggio narrativo, sarebbero sicuramente scomparsi ad una rilettura attenta soprattutto sul piano formale. Tuttavia ciò non avrebbe intaccato profondamente l'intelaiatura dell'opera, che vuole riproporsi sul ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] collezionando. E ospitò, perché invitati alla Società di Minerva o per altre circostanze, personalità letterarie e politiche di primo piano quali G. Carducci, E. De Amicis, G. Giacosa, F. Cavallotti, G. Gallina, P. Cossa. Di un atto del Gallina ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con la mente a quel terribile assalto, scriveva: "Ne monta una banda condotta da un parrucchiere del Molo piccolo al secondo piano, ove noi eravamo fra le più crudeli angoscie, e s'impossessa del padre, mentre un'altra a viva forza penetra nell ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] fallimento ineluttabile, prova una volta di più che le conoscenze storiche, politiche, economiche del C., rimanendo sempre su un piano di astrattezza, non potevano fare di lui una grande personalità in alcun campo: probo, retto, ricco di senso del ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] culturale, è traccia nel continuo tormento religioso che traspare da alcuni suoi scritti, e che non concerne soltanto il piano politico, il dissidio tra Stato e Chiesa che addolora la coscienza del cattolico e gli fa sperare ardentemente in un ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] La C. rivide il marito il 29 nov. 1868 in casa di comuni amici, e i loro rapporti ripresero su di un piano di semplice per quanto cordiale amicizia. Nel marzo 1876, passato il potere dalla Destra alla Sinistra, il salotto Maffei manifestò diffidenza ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] ed eleganti della vita quotidiana e ai consigli affettuosi agli amici più cari si alternano, in uno stile piano di matrice ciceroniana, gli encomi destinati a personalità ragguardevoli, appartenenti soprattutto all'ambiente ecclesiastico, con cui il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...