CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] come tradizionalmente si distingue la popolazione entro la cinta delle mura da quella dei dintorni e, in genere, della campagna del piano delle Sei miglia, che viene designata di "Lucca fora").
La raccolta, cui il 1° ott. 1933 fu conferito il premio ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] di opere e di autori immaginari, esibiti con fantasiosa improntitudine e resi credibili dalle assonanze nominali.
Anche sul piano iconografico e topografico il D., che è cultore di "anticaglie" e ostenta competenze di numismatica e archeologia, si ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] della presenza di una precisa e comune cifra di cultura piemontese, naturalmente disponibile al trapianto nel centro direzionale - sul piano politico in primo luogo - di Milano. è questo comunque il caso del C., il quale, oltre le composizioni ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] la svolta rivoluzionaria e giacobina non determinerà in lui una presa di distanze.
Soltanto al suo rientro presentò a Pietro Leopoldo un piano del corso di studi da lui proposto per i principi, ma l'incarico non ebbe seguito; il F. scriverà poi che ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] dato, onor mi tegno»), divenne poi il motto del protagonista di Dietro la porta. Allo studio, compreso quello del piano, poi surclassato dall’amore per la letteratura, si accompagnava la passione per il tennis, con la frequentazione, assieme tra ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] alle Considerazioni,anche perché il bollente temperamento del Tassoni comincia già a spostare il terreno della polemica sul piano personale. Egli insinua infatti che il suo contraddittore non sia che un semplice portavoce dei suoi maestri padovani ...
Leggi Tutto
ALECCHI, Ottavio
Maria Leuzzi
Nacque a Verona nel 1670. Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: erudito dai molteplici interessi, come mostrano gli Epistolari del Maffei, di A. Zeno e del Muratori, [...] già nel 1707 A. Zeno inviava all'A, notizie bibliografiche, mostrando interesse per l'iniziativa, si inserisce, sul piano della storia culturale veronese, in quelle ricerche e indagini che precedettero la Verona Illustrata del Maffei, che, nella ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] che rappresentavano l'Austria, e anzi intorno al 1845, essendo governatore lo Stadion, prestò il proprio sostegno a un piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio degli studi di lingua italiana e l'adozione di appositi testi ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] i testi delle poesie dello J. come erano apparsi nelle sedi originarie e come furono rilavorati nell'edizione del 1964.
Secondo il piano e l'ordinamento voluti dallo J. uscì anche il volume progettato come quarto delle Opere (Con me, ed. 1983, cit ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] alle narrazioni. Scrisse M. Berio (La Donna, 5 ott. 1913): "ella narra, svolge e concreta il fatto con stile piano, semplice e scorrevole, che appunto trae la maggiore efficacia dalla totale assenza di effetti ricercati". Una vena più malinconica si ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...