algebrico
algèbrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di algebra] [ALG] Qualifica di ente matematico la cui definizione è connessa con polinomi a coefficienti in un campo numerico (polinomi a.). ◆ [ANM] Curva piana [...] a.: il luogo dei punti di un piano cartesiano le cui coordinate verificano un'equazione a. in due variabili. ◆ [ANM] Equazione a.: quella ottenuta uguagliando a zero un polinomio a. in due o più variabili. ◆ [ALG] Espressione a.: ogni scrittura in ...
Leggi Tutto
ellissografo
ellissògrafo [comp. di ellisse e -grafo] [ALG] Strumento che serve per tracciare con tratto continuo un'ellisse, detto anche compasso ellittico; è basato, sia pure con numerose varianti, [...] sul fatto che se un'asta rigida si muove in un piano in modo che due suoi punti A, B (v. fig.) scorrano rispettiv. su due guide rettilinee tra loro ortogonali, ogni punto dell'asta, in partic. una punta scrivente a un'estremità di essa, descrive un' ...
Leggi Tutto
aggetto
aggètto [Der. del part. pass. neutro adiectum del lat. adicere "aggiungere"] [LSF] Generic., sporgenza, distanza da una superficie verticale. ◆ [ALG] Nel metodo delle proiezioni ortogonali della [...] geometria descrittiva, lo stesso che prima quota, cioè la distanza di un punto dal piano verticale detto secondo quadro. ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (n. Yamaguchi 1931). Dal 1957 si è trasferito negli USA. Prof. alla Columbia University (1964-68) e poi alla Harvard University (dal 1968) e all'univ. di Kyoto, in Giappone. Allievo [...] di O. Zariski, è una figura di primissimo piano nel campo della geometria algebrica. I suoi lavori sullo scioglimento delle singolarità e sullo studio globale delle varietà algebriche e analitiche sono fondamentali non solo per i risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] un rapporto tra l’altezza dell’uomo dipinto e la fila di mattonelle su cui poggia, che si mantiene costante in tutto il piano del pavimento: l’altezza dell’uomo dipinto è sempre pari alla larghezza di tre delle mattonelle su cui poggia i suoi piedi ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] cioè l'insieme dei punti di un piano aventi distanza minore di un valore assegnato da un determinato punto (centro del d.). ◆ [GFS] Denomin. di varie apparenze luminose atmosferiche, spec. nel fenomeno degli aloni: d. anteliaco (o antelio), d. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] dalla capacità di operare per algoritmi. Ha inoltre proposto e studiato la nozione di tassellazione quasi periodica del piano Tra le sue opere ricordiamo: Techniques of differential topology in relativity (1973); Spinors and space-time (in collab ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di un triangolo è sempre uguale a due angoli retti;
b) esistono figure simili non congruenti;
c) per tre punti del piano non allineati passa sempre una circonferenza;
d) una perpendicolare e un'obliqua a una stessa retta si incontrano sempre in un ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C [...] (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente c. se cessa di essere connesso quando si pratichi un qualunque taglio (lo si privi cioè dei punti di una curva senza nodi e avente i suoi estremi sulla frontiera di C); doppiamente c. se cessa di ...
Leggi Tutto
Venn John
Venn 〈vèn〉 John [STF] (Drypool 1834 - Cambridge 1923) Prof. di logica nell'univ. di Cambridge (1862). ◆ [ALG] Diagrammi, o grafici, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.): sono [...] costituiti da linee chiuse che delimitano porzioni di piano allo scopo di mostrare graficamente le relazioni di verità degli enunciati e le operazioni dell'algebra di Boole; per es., la fig. mostra il diagramma di V. delle relazioni di inclusione e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...