parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] generico punto P vale n3/p2, con n lunghezza del segmento PN della normale n in P (fig. 1). Il segmento di p., cioè la regione piana compresa tra un arco AC di p. e la corda AC che lo sottende (in grigio nella fig. 1), ha area uguale a 4/3 di quella ...
Leggi Tutto
bisettore
bisettóre [agg. (f. -trice) Comp. di bi- e settore "che taglia in due parti"] [ALG] B. piano: di un diedro, il piano per lo spigolo del diedro che divide questo in due parti uguali. ◆ [ALG] [...] Retta b. (o, assolut., bisettrice s.f.): di un angolo piano, la retta del piano passante per il vertice che divide in due parti uguali l'angolo dato. ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata [s.f. dell'agg. ordinato] [ALG] Una delle due coordinate cartesiane nel piano o nello spazio ordinario, usualmente indicata con la lettera y e scritta dopo l'ascissa (x) e, per lo spazio, [...] prima della quota (z). ◆ [FNC] Approssimazione delle o. discrete: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [ALG] Coordinate o.: v. coordinate astronomiche: I 756 c ...
Leggi Tutto
baricentrico
baricéntrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di baricentro] [ALG] Coordinate b.: fissato nel piano un triangolo di vertici A₁, A₂, A₃ e dato un punto di esso P qualsiasi, è possibile determinare [...] tre masse puntiformi, le quali, poste rispettiv. in A₁, A₂, A₃, abbiano come centro di massa (baricentro) proprio il punto P. Le misure m₁, m₂, m₃ delle tre masse considerate si assumono come coordinate ...
Leggi Tutto
orizzontale
orizzontale [agg. Der. di orizzonte] [ALG] Nella geometria elementare, quella di due direzioni ortogonali tra loro tracciate su un piano che va da sinistra a destra, o viceversa, chiamandosi [...] oppure, più accuratamente, con livelle lineari perpendicolari tra loro. ◆ [GFS] Retta o.: ogni retta appartenente a un piano orizzontale. ◆ [GFS] Superficie o.: una superficie avente per normale in ogni punto la verticale locale, cioè superficie ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] r della sezione normale c avente in P la stessa tangente della curva data, per il coseno dell’angolo Θ che risulta formato dai piani osculatori alle due curve, cioè: ρ = r cos Θ. Al raggio di c., r, di una sezione normale si dà il segno + oppure − a ...
Leggi Tutto
giro
giro [Der. del lat. gyrus, dal gr. gy´ros] [ALG] Qualifica di angolo piano (anche semplic. giro) i cui lati coincidono, cioè la cui misura è 2š rad o 360°; poiché tale angolo può pensarsi dalla [...] rotazione completa di uno dei lati intorno all'altro, fisso, il termine è passato a significare anche rotazione. ◆ [MTR] [MCC] G. al minuto (o altra unità di tempo): unità pratica di misura della velocità ...
Leggi Tutto
livellamento
livellaménto [Der. di livella] [LSF] L'operazione del livellare, cioè, concret., del rendere piano e, figurat., del rendere costante, il suo risultato; raro come sinon. di livellazione. [...] ◆ [FTC] [EMG] L. di corrente: il rendere più continua possibile una corrente elettrica unidirezionale la cui intensità non sia di per sé costante; il caso tipico, di notevole importanza spec. nell'elettronica, ...
Leggi Tutto
uguale
uguale [agg. Der. del lat. aequalis, a sua volta der. di aequus "equo, piano"] [ALG] [ANM] Due enti a e b sono detti uguali se esiste tra loro una relazione di uguaglianza (←), per cui si ha a=b. [...] ◆ [ALG] [ANM] Segno che: (a) unisce l'espressione di un'operazione al risultato di essa; (b) collega, significando uguaglianza di valore o la ricerca di tale uguaglianza, i due membri di un'identità o ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] π, che penseremo numerati a piacere, e siano ai le rispettive rette di applicazione. A partire da un arbitrario punto 0 del piano π (fig. 5), costruiamo la poligonale dei vettori 0 1 2… n che con i suoi estremi caratterizza il risultante R (≡ 0 n ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...