La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] che presuppone sia la prototetica sia l'ontologia, si occupa delle leggi che governano questa composizione. Siccome, sul piano formale, gli oggetti sono rappresentati dai nomi singolari, ossia dai nomi soddisfacenti la condizione aεa , la relazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] i loro centri di gravità, nonché i centri di gravità delle metà di tali volumi, qualora fossero stati intersecati da un piano attraverso i loro assi. Pascal pubblicò una sfida sotto lo pseudonimo di Dettonville, offrendo due premi per la soluzione di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di Castelnuovo ed Enriques.
Ancora sullo stesso argomento e nello stesso periodo il D. dimostrava il fatto che i piani doppi dotati di integrali semplici di prima specie sono caratterizzati mediante un fascio iperellittico di curve. Anche questo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] leggi ed equazioni lineari; (b) [ELT] con signif. specifico: v. segnali, analisi dei: V 129 f. ◆ [ANM] S. lineare piano perturbato: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 456 d. ◆ [ELT] S. lineare reversibile: v. sistemi, teoria dei ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] C. il risultato che l'insieme delle singolarità di una funzione analitica di due variabili è un continuo del piano metrico proiettivo complesso. A questi teoremi si riferiscono i lavori Sulle famiglie normali di funzioni analitiche di due variabili ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] e la regola, Roma-Bari 1989, pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, in Boll. di storia delle scienze matematiche, X (1990), pp. 77-97; P. Nastasi, Numeri primi, in Cronache parlamentari siciliane ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] campioni successivamente prelevati soddisferanno alla condizione
formula [1].
La carta di c. si costruisce considerando su un piano cartesiano (x, y) le rette di equazione:
formula [2]
dette rispettivamente limite inferiore di c., limite centrale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] l’invariante
Rihklviwhvkwl
K = −−−−−−−−−−−−−−−−−−−−.
(gmrgns−gmsgnr)vmwnvrws
Se N=2 la varietà diviene una superficie Σ; è allora unico il piano tangente nel generico punto P di Σ, ed è unica la curvatura riemanniana di Σ in P. Se inoltre si aggiunge ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] , servizi, conoscenze, inimmaginabili in passato, ha rivoluzionato anche l'ambito specifico dei s. di opinione. Sia sul piano della costruzione degli indicatori, sia su quello delle tecniche di rilevazione, sia, infine, su quello del trattamento dei ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] di particelle non interagenti che si muovono in un reticolo periodico di diffusori fissi convessi situati su di un piano in modo tale che una particella possa percorrere una distanza massima tra due collisioni. La natura caotica della dinamica ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...