Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] con l'ausilio di un fotoforo a luce fredda. L'estremità del laringoscopio viene portata fino a 2 mm dal piano glottico e lo strumento viene bloccato mediante un sospensore autostatico poggiante sul torace del paziente. Si posiziona quindi il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] entrano nel fegato con questa struttura, Cantlie divide la massa epatica in due emifegati (non in due lobi), separati da un piano ideale (linea di Cantlie) percorrente la scissura in cui giacciono la vena epatica mediana e la fossa colecistica. I due ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] che potrebbero appartenere al trattato sull'uomo-microcosmo contenuto nel ms. Notre-Dame des Semences n. 66.4 (Vosté 1929). Sul piano anatomico descrive il cuore, con le sue due cavità cardiache piene di sangue sottile e di soffio vitale, sospeso al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] prima volta in Europa in una nazione protestante, l'Inghilterra. Inoltre, l'inoculazione era accusata di interferire con i piani divini e con il destino che essi assegnavano a ciascun individuo. Matematici, medici e teologi si impegnarono così in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] neurologica furono forniti dai clinici romani Marchiafava e Bignami, che descrissero la necrosi del corpo calloso nell’alcolismo. Sul piano teorico il neuropsichiatra Tanzi e il suo allievo Ernesto Lugaro (1870-1940) accettarono tra i primi la teoria ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] danno delle fibre collagene: la superficie appare liscia, priva di peli e di ghiandole e la zona interessata aderisce ai piani profondi; per cheratosi, l'ispessimento dello strato corneo di grandezza variabile, da quella di un grano di miglio fino a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a una prospettiva reale; i corni, viceversa, sono in prospettiva decrescente, con quelli dell'animale in primo piano più grandi rispetto a quelli degli animali progressivamente più distanti; quest'ultima raffigurazione è scientificamente corretta e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] medico e dati derivanti dalla storia naturale e culturale della farmacopea. Pur non apportando, in realtà, un contributo originale sul piano delle conoscenze, Li Shizhen ebbe il merito di riunire i risultati di una trentina di anni di ricerche in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] dello spirito rigorosamente razionalistico di Galeno, nell'epoca successiva, anche le credenze popolari furono relegate in secondo piano, per riacquistare però nuova importanza nel corso del tempo, con la progressiva islamizzazione della medicina e l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] , studiando questi pazienti split-brain (a cervello diviso), scoprirono la lateralizzazione delle funzioni cerebrali e, su un piano più filosofico, sollevarono il problema della natura dell'individualità e della possibilità che i pazienti split-brain ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...