Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] animalium e che Aristotele utilizzava durante le lezioni.
Dissezione e illustrazione sono esplicitamente poste sullo stesso piano come possibili alternative per la comunicazione delle conoscenze anatomiche da Guido da Vigevano, quando, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] durante una corsa in salita, con valori che superano anche del 10% quelli registrati durante una corsa in piano. Questo dato risulta ancora più elevato se contemporaneamente vengono effettuati anche movimenti con le braccia, come avviene, per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] grado di esprimere un consenso all’ingresso in terapia intensiva e l’88% non è in grado di esprimere un consenso al piano di cure previsto nelle stesse unità per ogni specifico caso clinico). È per questo che si avverte oggi una domanda profonda di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] usata nei test standard per valutare l'afasia nei monolingui, nel senso che vi sono prove per valutare i vari piani di ciascuna delle lingue in esame (fonologico, morfo-sintattico, lessicale). Un'importante differenza è che nel BAT vi sono prove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] miglioramento generale delle condizioni igieniche e alimentari, fattori che non possono più essere considerati di secondo piano nello studio della diffusione delle malattie nelle società.
Matematica ed epidemiologia
Uno degli elementi più importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] che controllano la cooperazione fra le cellule partecipanti alla risposta immunitaria e collocava l'immunologia sullo stesso piano della genetica o dell'embriologia nell'indagine sui problemi biologici fondamentali.
Sulla base dei successi ottenuti ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di simulazione (MIMIC, ROSS), a scopo di training e insegnamento, sono già state realizzate e iniziano a far parte del piano di studi di alcune scuole di specializzazione chirurgica.
Il futuro
Nelle situazioni create da questo tipo di chirurgia si ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] ancora a Padova fosse viva l'esemplaristica pittorica ispirata al De viris illustribus di Petrarca. Bosso sarà l'ideatore del piano pittorico dell'antica sala della biblioteca viridariana, dipinto da un artista della bottega dei Canozi-Degli Abati e ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] senza rilevanti opposizioni, ma le controversie teoriche in proposito non sono mancate, e tuttora non sono sopite.
Sul piano filosofico, la reazione più significativa al documento di Harvard fu probabilmente l'attacco portato al concetto di morte ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] tutti i paesi del mondo, nel corso degli ultimi venti anni del 20° secolo, ha prodotto benefici indiscutibili sul piano della salute fisica e mentale. Non bisogna però dimenticare che la pratica fisica comporta anche dei rischi. Questi ultimi si ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...