Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] 'epidemia' per ancora diversi decenni.
3.
Il fumo passivo e le nuove sigarette
È estremamente difficile provare, sul piano epidemiologico, i danni alla salute di esposizioni a basse dosi, soprattutto quando, come per l'esposizione al fumo passivo ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] . In quell'anno, in Francia, aveva cominciato a circolare la voce che centinaia di lebbrosi avessero ordito un complotto: il piano dei capi dei lazzaretti era di avvelenare pozzi, fontane e fiumi per trasmettere la lebbra a tutto il popolo francese ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] in grado di attaccare e demolire la β-amiloide. La ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell'attivazione farmacologica, ma anche su quello della terapia genica per aumentare la quantità disponibile degli enzimi.
Memantina ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] manifestazione di una lesione cerebrale e per questo i soggetti con questo disturbo vanno attentamente valutati sul piano neurologico. La depersonalizzazione è un disturbo soggettivo che consiste in una sensazione spiacevole di estraneità oppure di ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] 'torri del silenzio', con un rito formalmente non lontano da quello indoamericano, ma da esso molto diverso sul piano della concezione, del contesto e della funzione.Il cadavere, in altri termini, risulta nelle culture tradizionali come il portatore ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] , in base a un bilancio rischio/beneficio, se essa possa essere immessa nell'uso. Questi avanzamenti anche sul piano pratico derivano da un'approfondita e continua ricerca sperimentale, caratterizzata da un approccio multidisciplinare che va dalla ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] nella sostanza bianca multiple aree di compromissione. L'innocuità del virus, comprovata in un gran numero di soggetti normali sul piano immunitario, l'incremento dei casi della sua attivazione dagli anni Ottanta in poi, la presenza della LMP nel 4 ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] delle pratiche diagnostiche che si avvalgono di mezzi di contrasto iodati (angiografie, urografie, broncografie ecc.) ha posto in primo piano il problema degli EI che tali composti sono in grado di provocare. Essi possono essere classificati in tre ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] dal momento che di sicuro solo pochissimi di essi erano stati utili alla specie. Ci si è accorti allora ‒ prima solo sul piano logico e in seguito constatandolo direttamente a livello del DNA ‒ che il dogma a cui si è accennato consiste in realtà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] seguenti.
Lanciato il primo satellite artificiale geostazionario. è lo statunitense Syncom 2, che, percorrendo un'orbita circolare nel piano equatoriale terrestre a 35.863 km di quota, è in sincronismo con la rotazione della Terra, per cui appare ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...