• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [28814]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3251]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1287]
Fisica [1089]
Letteratura [1102]
Economia [975]

naso

Enciclopedia on line

Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia [...] e medicina Anatomia Il n. è un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul piano mediano della faccia, al di sotto della fronte e sopra il labbro superiore, e che racchiude due cavità (cavità nasali). Il rilievo piramidale è indicato come n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – OTORINOLARINGOIATRIA – GHIANDOLE SEBACEE – PROCESSI MORBOSI – NERVO OFTALMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naso (2)
Mostra Tutti

Prochaska, Georg

Enciclopedia on line

Anatomista e fisiologo (Bližkovice, Moravia, 1749 - Vienna 1820). Prof. di anatomia a Praga e poi di anatomia, fisiologia e malattie oculari a Vienna; autore, tra l'altro, del trattato Institutiones physiologicae [...] attività riflessa, con l'attribuzione di un preciso significato funzionale al vecchio concetto di sensorio comune, contribuì notevolmente alla evoluzione del pensiero neurofisiologico facilitandone l'avvio dal piano speculativo al piano sperimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMISTA – VIENNA – PRAGA

GAVERINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAVERINA Giuseppe RUA Guido RUATA . Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] Circa 1000 ab. su una superficie di 9,88 kmq.; consta di 4 centri, di cui più importanti Piano e Gaverina. La stazione idrominerale possiede cinque sorgentì oligominerali alcaline, radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – VAL CAVALLINA – INTESTINO – URICEMIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVERINA (1)
Mostra Tutti

VESTIBOLARE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESTIBOLARE, APPARATO Anna Maria DI GIORGIO Michele ARSLAN Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] orizzontali e gravano sulle rispettive macule; i due otoliti del sacculo, paralleli per gran parte della loro estensione al piano sagittale del capo, pendono invece dalle rispettive macule. Il labirinto è pieno di liquido: fra la superficie ossea e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ASSE DI ROTAZIONE – PIANO SAGITTALE – IPERREFLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTIBOLARE, APPARATO (2)
Mostra Tutti

anestesia

Enciclopedia on line

Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] pompe da infusione consente di variare con rapidità e precisione la velocità di infusione al fine di mantenere il piano di a. desiderato e di modificare, in rapporto alle esigenze, la concentrazione ematica. A. periferiche. - Gli anestetici locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ACIDO P-AMMINOBENZOICO – SHOCK ANAFILATTICO – CAPSULA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] anche il solido limitato dalla superficie appena descritta. Ogni piano p perpendicolare all’asse sega il c. indefinito )/3, ove r, r′ sono i raggi delle basi, h′ la distanza dei piani delle basi; area della superficie laterale = π l′ (r+r′), ove l′ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

mortaio

Enciclopedia on line

Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.). Anatomia M. tibioperoneo (o tibio-fibulare) Il piano articolare della gamba nell’articolazione tibiotarsica, formato dai capi distali della tibia e del perone, destinato ad articolarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: ARTIGLIERIA – AVANCARICA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortaio (3)
Mostra Tutti

equatore

Enciclopedia on line

Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] In embriologia, nelle uova con un polo animale e uno vegetativo, si chiama e. la circonferenza massima situata sul piano equidistante dai due poli. Geografia E. terrestre (o equatore) Circonferenza massima terrestre equidistante dai due poli, e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEODESIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EQUATORE TERRESTRE – SFERA CELESTE – EMBRIOLOGIA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equatore (3)
Mostra Tutti

condiloma

Enciclopedia on line

Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato Neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta [...] Denominazione antiquata, ma spesso ancora in uso, per designare le papule sifilitiche ipertrofiche e vegetanti. I c. piani si osservano nel periodo secondario, specie in corrispondenza dei genitali e della regione perianale, più raramente in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOSA – DERMA – VIRUS – CUTE

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] ed epidemie ad insorgenza da uno o pochi focolai, che si diffondono per contagio interumano. Aspetti clinici. - Sul piano clinico sono da segnalare le nuove osservazioni tendenti a caratterizzare le forme sostenute dal tipo C, il riconoscimento dell ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – MICROBIOLOGIA – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 82
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali