GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] Fautore della distinzione della neurologia dalla psichiatria quali discipline pienamente autonome riguardanti patologie nettamente distinte sul piano etiopatogenetico, anatomopatologico, clinico e terapeutico, curò in sommo grado la preparazione e la ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] in Enc. medica italiana, III, coll. 659-677; Rachitismo, ibid., VIII, coll. 402-422, magistralmente documentata anche sul piano clinico, iconografico e istologico; Le avitaminosi, in Trattato di medicina interna, diretto da A. Ceconi - F. Micheli, IV ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] . 153-158).
Capacità di intuizione e chiara visione delle problematiche che sarebbero divenute in seguito di grande attualità sul piano scientifico e sociale indussero il D. a occuparsi di vari argomenti di igiene ambientale, che illustrò in numerosi ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] nel 1519, forse anche per riguardo ai due giovani Boerio. I loro rapporti con Erasmo si prolungarono infatti, su un piano di devozione da una parte, di benevolenza dall'altra, sia durante il soggiorno dei Boerio a Roma (dove essi si trasferirono ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] . Subito dopo la riapertura, nel 1948, iniziò il periodo più florido del centro di Varese, sia sul piano clinico sia su quello scientifico: imponendosi all'attenzione degli ambienti specialistici nazionali e internazionali, il F. prodigò le ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] dei primi movimenti di opposizione. Nel suo itinerario clinico e scientifico il B. fu sicuramente personaggio di primo piano nella psichiatria italiana; fu definito maestro di'istopatologia cerebrale, e infatti sostenne sempre con fiducia il modello ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] la morte di Rusconi, avvenuta nel 1849, pose fine a uno scontro che, presto passato anche al piano personale, aveva amareggiato entrambi i protagonisti.
Nel 1843 Panizza pubblicò le Annotazioni chirurgiche sulla ghiandola parotide (Gazzetta medica ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] , come il metodo della controtrazione nella riduzione delle fratture del collo del femore (Peso alla gamba ed al piede e piano ascendente per le fratture del collo del femore ed infratrocanteriche, in Gazz. medica italiana. Provincie sarde, s. 2, XII ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] ss. e in Boll. d. Soc. eustachiana, XVII [1919], pp. 1-12);raccomandò la terapia climatica e un efficace piano di lotta nazionale contro la malattia (L'elioterapia nelle manifestazioni interne della tubercolosi, in La Riforma medica, XXXIX [1923], pp ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] come in altre opere posteriori, il G. perorava una radicale riforma della didattica medica attraverso un uniforme, severo piano di studi formativo delle nuove leve mediche. Invocava pure una "codificazione" semplice e chiara della medicina, capace di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...