FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] trasversale a livello talamico tra i sistemi somestesici lemniscali hanno rappresentato un importante contributo sul piano speculativo. Nell'ambito di queste indagini si segnalano in modo particolare: Interactive potentialities between thalamic ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] tubercolosi polmonare, in Archivio di biologia, n.s., VII [1930], pp. 5-20; Un reparto per gestanti tubercolotiche nel piano di rinnovamento del sanatorio popolare Vincenzo Cervello, in Riv. sanitaria siciliana, XXI [1933], pp. 940-950; Il problema ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] dei vari quadri clinici: valorizzò l'applicazione dei metodi della psicologia clinica all'indagine psichiatrica sul piano semeiologico, semiogenetico ed etiologico (Comparazione di dati clinici e psicosperimentali nell'esame dei soggetti neurotici ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Museo di anatomia risentì del riordino generale; fu trasferito e riorganizzato in un più ampio locale al secondo piano della Scuola. Ugo Barpi, allievo di Paladino, distintosi particolarmente nel campo della morfologia animale, curò l’allestimento di ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] Catania a dirigere il relativo istituto.
Dal 1969 al 1973 la scuola chirurgica del D. si affermò sia sul piano accademico (furono concesse quattro libere docenze ad assistenti dell'istituto nell'anno accademico 1968-69 e cinque nell'anno accademico ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] Rassegna italiana di gastroenterologia, II [1956], pp. 425-449), il G. recò un contributo di indubbia originalità sul piano clinico e sperimentale: la terapia della cirrosi epatica con alte dosi di testosterone. Egli, muovendo dalla osservazione che ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] di garantire, anche se non completo, un buon compenso della colonna con allineamento delle spalle e del bacino sullo stesso piano frontale (sull'argomento pubblicò la bella monografia Il meccanismo patogenetico e la terapia della scoliosi, Milano s.d ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] prosa disadorna e asciutta, più proprio di un uomo di scienza che di un letterato. Il racconto si svolge in modo piano, con un ritmo che nulla concede all'artificio, alla retorica o alla magniloquenza. Il D. descrive lo svolgersi degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] militare che lo avrebbe portato negli anni successivi ai vertici della sanità militare italiana, assegnandogli un posto di primo piano anche nella storia della medicina e della chirurgia militare. A Torino ottenne di essere occupato nell'ospedale, ma ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] di Avicenna, raggruppati attorno a determinati argomenti, ma riesposti dall'autore in parole proprie e secondo un proprio piano organizzativo. La materia è distribuita, secondo il metodo scolastico, in tractatus, distinctiones, capitula. Il primo dei ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...