CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] delle opere che della personalità scientifica dei biografati, posti tutti, come spesso nei repertori settecenteschi, su un identico piano di eccellenza che finisce per appiattirli e farli assomigliare gli uni agli altri. Il secolo a cui è dedicato ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , ed inoltre, essendo in corso dal 1778 ilavori per un nuovo ospedale (inaugurato nel 1798), gli richiesero un piano di riorganizzazione sia della didattica clinica sia dell'intero assetto ospedaliero. Il peso complessivo di questi incarichi si può ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] il centro trasfusionale ospedaliero, cogestito dagli Ospedali riuniti di Parma, dalla CRI e dall'AVIS, caratterizzato da un piano organizzativo e uno statuto che ricevettero il riconoscimento dall'allora alto commissario per l'Igiene e la Sanità ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] -patologici e fecondo scrittore di argomenti medico-scientifici, il G. durante la sua permanenza a Milano fu una figura di primo piano nell'ambiente medico dell'epoca.
In quella che è stata definita "medicina dei sistemi", e che ci appare oggi come ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] .
L'attività svolta dal G. alla direzione del Cottolengo fu preziosa sia nel campo medico-scientifico, sia sul piano organizzativo e amministrativo: infatti i rapporti stabiliti con i docenti dell'Università, la disponibilità di un vasto materiale ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] dimensioni e peso equivaleva all’arma che egli aveva ideato.
Nel maggio 1918 informò lo stato maggiore della Marina del suo piano per ottenere il consenso e i mezzi necessari a compiere l’operazione. Dopo alcune insistenze, fu messo in contatto con ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] del governo nella conduzione della guerra divennero però dura opposizione; il giornale ebbe allora un ruolo di primo piano nelle denunce di cedimento della politica governativa, che con il plebiscito tradiva la fiducia di chi la aveva sostenuta ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] una stimolazione della produzione riparatrice di liquor e, di conseguenza, da una attivazione del drenaggio neuromeningeo. Sul piano clinico, il B. valorizzò ai fini terapeutici questa nuova teoria sulla fisio-patologia del liquor introducendo quel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] a Padova, mentre l'anno seguente la materia fu inserita nel piano di studi e l'insegnamento divenne ufficiale. "Gli studenti si quello unianistico, aveva il merito di trascendere il piano della biografia erudita e di quella biografico-encomiastica, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] maggiore del Regno, prefetto dello Studio, permetteva al dottor V. Garzia di insegnare lo specimen Historiae medicae. Nel piano della riforma murattiana del 1º genn. 1812tale insegnamento fu mantenuto e conferito ad A. Miglietta. Rimasta vacante la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...