occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] in un battibaleno, in un botto, in un lampo, istantaneamente, rapidissimamente, seduta stante, subito. ↔ adagio, lemme lemme, lentamente, pianopiano. 2. a. (fig.) [spec. al plur., con i verbi aprire e chiudere, l'occhio come emblema della coscienza ...
Leggi Tutto
piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] [con estrema prudenza: è molto suscettibile: con lui è bene andare con i p. di piombo] ≈ cautamente, con cautela, delicatamente, piano. ↔ avventatamente, superficialmente; fig., da capo a piedi [per intero: sporco da capo a p.] ≈ da cima a fondo ...
Leggi Tutto
accidentato agg. [der. di accidente]. - 1. (non com.) [colpito da un accidente, cioè, in genere, da paralisi, emiplegia e sim.: un vecchio a.; avere un braccio a.] ≈ paralitico, paralizzato. ↓ impedito. [...] . ↔ agevole, comodo, facile. 3. [di terreno e sim., pieno di buche e improvvisi rialzi: una strada a.] ≈ (lett.) anfrattuoso, disuguale, impervio, ineguale, irregolare, ondulato, sconnesso, tormentato. ↔ liscio, pianeggiante, piano, regolare. ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] da un livello all'altro: la gente arrivava a mano a mano] ≈ a poco a poco, gradualmente, pianpiano, progressivamente. ↔ di botto, d'improvviso, improvvisamente, repentinamente, subito. 2. [per indicare contemporaneità fra due processi e sim ...
Leggi Tutto
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. kampḗ "curvatura, articolazione"]. - 1. (anat.) [ognuno dei due arti che consentono all'uomo di sostenersi in piedi e di camminare] ≈ arto inferiore, Ⓖ (scherz.) [...] estens.) a. [arto degli animali] ≈ zampa. b. [ciascuno degli elementi con cui alcuni mobili e altri oggetti poggiano su un piano: le g. della sedia] ≈ piede, zampa. ‖ sostegno, supporto. c. [trattino verticale di certe lettere dell'alfabeto o di note ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] intende fare: conoscere la m. dell'avversario] ≈ animo, disposizione, intenzione, proponimento, proposito, volontà. ● Espressioni: avere in mente [avere come piano, con la prep. di e l'inf.: avevo in m. di rivolgermi a un avvocato; che cos'hai in m ...
Leggi Tutto
bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] . prep.: fig., a mezza bocca [in modo non convinto e senza piacere] ≈ a malincuore, controvoglia, di mala voglia, piano, velatamente. ↔ di buona voglia, volentieri. ▼ Perifr. prep.: fig., per bocca di ≈ attraverso, mediante, per mezzo di, tramite. 4 ...
Leggi Tutto
inquinamento /inkwina'mento/ s. m. [der. di inquinare]. - 1. [insieme di effetti nocivi provocati nell'ambiente, nell'acqua, negli alimenti, ecc., da batteri o altri agenti] ≈ avvelenamento, contaminazione, [...] 'ambiente] polluzione. ↔ decontaminazione, depurazione, disinfestazione, disinquinamento. 2. (fig.) [perdita di purezza sul piano morale o ideologico] ≈ contaminazione, corruzione, degrado, traviamento. 3. (giur.) [intervento fraudolento operato sui ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...