Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] palette di legno appiattito e piegato a gomito che, lanciate, tendono a ruotare sul loro asse secondo un piano orizzontale o verticale secondo i tipi. Ergologicamente simili sono i multipunte africani: palette appiattite, interamente di ferro, munite ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di H.K. von Moltke, che si rifece agli insegnamenti napoleonici sull’impiego delle grandi masse di combattenti. Sul piano operativo egli avvertì come gli eserciti fossero diventati ormai così numerosi da rendere difficile farli marciare e manovrare ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] calce che si distende su un sottofondo rustico (solaio, massetto ecc.) e si liscia superficialmente per assicurare un piano di forza regolare alla sovrastante pavimentazione.
C. del cilindro Nelle macchine alternative a fluido, la superficie interna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] riguardavano l'uso dell'artiglieria nelle riorganizzazioni della fanteria, sia sul piano delle tattiche di combattimento e della strategia, sia sul piano dell'organizzazione e dell'addestramento degli eserciti. Anche le innovazioni tecniche ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] dell’Amministrazione finanziaria e svolge funzioni investigative strumentali all’esercizio del potere impositivo sia sul piano dell’accertamento di tributi e dell’irrogazione delle sanzioni amministrative (funzione di p. tributaria amministrativa ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] e come u. di lunghezza il metro, u. di area e di volume sono rispettivamente il m2 e il m3. La misura di un angolo piano si definisce mediante una relazione del tipo ϕ=ks/r, dove k è un fattore numerico, r il raggio di una circonferenza c con centro ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] tattica che della politica (devo questa osservazione a Virgilio Ilari). La strategia è la disciplina che raccorda in un unico piano di guerra obiettivi militari (Ziel) e scopi politici (Zweck) e che può definire una 'teoria della vittoria', cioè come ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] in caso d'invasione del proprio territorio (come la Russia nel 1812 e nel 1941-1944, e come prevedevano i piani della NATO in caso d'invasione sovietica), sia indirettamente, sfruttando o favorendo insorgenze in territori esterni (come l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] all'ira ceduto/
Sfidandovi a combattimento,/Ditemi: quale sentimento/
Di voi allora s'impadronisce/Che esanime a terra di colpo/
Lui è lì, con la morte in volto,/E pianpiano s'irrigidisce,/
E sordo e muto è diventato/Al vostro appello disperato?". ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] degli assi ottici Fenomeno in virtù del quale l’angolo tra gli assi ottici di un cristallo biassico e la posizione del piano che li contiene vengono a dipendere dalla lunghezza d’onda della luce. Tale fenomeno è conseguente al fatto che la posizione ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...