LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] erano il frutto di un approfondito studio storico-filologico e letterario di ogni singolo personaggio" (p. 402). Sul piano della vocalità, nonostante sia spesso considerato un basso buffo per la brillantezza dei suoi personaggi comici come Bartolo o ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] per cembalo e violino, trii, quartetti per archi e strumenti vari.
Furono editi a Londra duetti concertanti trii sonate per piano, sonate a 4mani, divertimenti: esercizi per arpa, canzonette italiane per voce e pianoforte e pezzi vari per diversi ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] diversi. Nella sua quasi trentennale carriera scrisse oltre duecento canzoni, riportando un successo straordinario anche sul piano della programmazione radiofonica e discografica; molte sue canzoni sono tuttora eseguite e utilizzate anche come sigle ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] comunicazione artistica così caratteristici della sensibilità romantica. La stessa scelta di un repertorio impegnato sul piano patriottico va più genericamente ricondotta a questa Stimmung romantica, piuttosto che a sollecitazioni consapevolmente ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] ‘plebeo’ nel verismo musicale italiano, Lucca 1994, pp. 125 s.; F. Colella, G. P. musicista italiano, Livorno 1996; R. Piano, Addio giovinezza: l’operetta a Torino, Torino 2002, pp. 55-60; W. Fiorentino, L’operetta italiana. Storia, analisi critica ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] tipo di monachesimo pomposiano, che contemperava il cenobitismo con l'eremitismo romualdino. Nessuna convalida, invece, esiste sul piano storico della tradizione (ininterrotta, a partire dal Cinquecento, tra i camaldolesi, i quali, tra l'altro, lo ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] musiciste. RosineLebrun, nata a Monaco il 29 apr. 1783,morta ivi il 5 giugno 1855;cantante ed attrice, come la sorella Sophie, studiò piano con A. Streicher e canto con lo zio Franz. Dopo il suo matrimonio con l'attore K. A. A. Stentzsch (3 nov. 1800 ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Le grandi voci, col. 323). Tutto questo significa che il tenore di grazia dei primissimi anni stava cedendo pianpiano al nuovo repertorio, sacrificando buona parte di quella ricercatezza che aveva notevolmente contribuito alla sua celebrità. E se le ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] di Pistoia; la struttura è sovente quella dell'antifona concertata, ma non mancano forme più libere, più interessanti sul piano espressivo, che possono derivare dall'insegnamento bolognese del Colonna. In un Beatus vir a 8 voci, del 1704, assistiamo ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] corporazione dei pittori in accademia, sul modello di quella romana di S. Luca - del ruolo storico di primo piano ormai assunto dalla scuola pittorica bolognese nell'ambito dei movimenti di riforma pittorica di fine Cinquecento. Il sontuoso apparato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...