• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2020 risultati
Tutti i risultati [8547]
Storia [2020]
Biografie [5993]
Arti visive [1285]
Religioni [947]
Letteratura [594]
Diritto [353]
Economia [277]
Musica [250]
Diritto civile [220]
Medicina [159]

DE DOMINICIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Antonio Fiorella Bartoccini Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826. Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] liberale e unitario, strettamente legato al gruppo ricasoliano toscano, nel 1864 il D. fu obbligato a prendere posizioni di primo piano - con il moderato L. Dubino e il democratico N. Costa - nell'ambito della sua direzione. M. Minghetti, nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE

FANTUZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Gaspare Tiziana Di Zio Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] e consigliere del duca di Ferrara. Di parte bentivoliesca, come tutta la sua famiglia, il F. ebbe un ruolo di secondo piano nella vita politica della città, all'ombra del più anziano ed avveduto fratello Francesco. Dei suoi primi anni di attività si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che i desideri del re di Francia sono ordini per il papa. Ma poco dopo si ha la nuova e definitiva rottura, sul piano della più intransigente affermazione di principi, e dall'una e dall'altra parte. L'occasione per il nuovo urto fu offerta dal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto Gaspare De Caro Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] , si addestrò al mestiere delle armi, tradizionale nella sua famiglia, ed ebbe per decenni una parte di primo piano nelle vicende politiche cittadine, figurandovi come uno dei principali esponenti del partito ghibellino, nel quale si raccolsero gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] a presentarlo all'estrazione della Balla d'oro, il 3 dic. 1423), lasciando tuttavia la famiglia ben provveduta sul piano sociale ed economico, come sembrerebbe provare il matrimonio dell'E., avvenuto nel 1434, con Maura Moro, figlia del procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

FALCONE, Giovanni Salvatore Lupo Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] aveva svolto a Palermo un ruolo politico di primissimo piano quale deputato democratico e sindaco nel 1901-04, anche dell’antimafia. L’inquirente non poteva non accettare il piano di dialogo propostogli dal pentito, prendeva atto della pretesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] paterno, Antonio, fra i pochi a Genova a fregiarsi del titolo di miles, avevano portato la famiglia a un ruolo di primo piano nella vita politica ed economica di Genova tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Partecipe dell'appalto della Maona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Napoleone Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] , che non prese parte attiva alla vita pubblica cittadina, visse sino al 1408. Guido, il terzo, fu invece uomo politico di primo piano. Coinvolto, il 29 marzo 1355, in un tumulto, fu forse confinato per qualche tempo a Siena. Il 6 maggio di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in lui così ricorrente tra gli anni Trenta e Quaranta non è assolutamente assimilabile a quello di gestione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sposò nel marzo 1663. E anche dopo il matrimonio continuò a lasciare a C. ogni cura nell'amministrazione dello Stato. Sul piano politico interno la lunga reggenza di C., protrattasi dal 1637 al 1663. anche se assai poco studiata e conosciuta, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – REPUBBLICA DI VENEZIA – TOMMASO DI CARIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 202
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali