BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] trattative, già in corso, furono perfezionate nel documento firmato il 3 agosto; e invitò i prefetti a favorire anche sul piano locale la distensione fra le due parti (De Felice, Mussolini il fascista, pp. 100 ss.). Il "patto", favorito dal Mussolini ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] per la crociata, l'imperatore si recò in Sicilia; con il suo arrivo liberò dagli incarichi Costanza che tornò in secondo piano. E. VI, nello stile di Ruggero II, promulgò un editto di revoca dei privilegi che sottometteva alla sua grazia tutti i ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] da A. Thiers, alla quale fecero seguito ulteriori negoziati (il LUZZATTI, Luigi vi svolse un ruolo di primo piano, essendogli stata nel frattempo affidata la presidenza della Commissione per la riforma della tariffa doganale), che portarono alla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] senza tregua proseguirono nelle loro operazioni militari. Il piano degli alleati, che prevedeva l'avvicinamento e il congiungimento del tempo, compreso Francesco Gonzaga, già suo nemico. Il piano di invadere la Lombardia attraverso il Po fallì: gran ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] Gianfigliazzi a stare fuori dalla vita politica cittadina. Nel XV secolo la famiglia poté assumere un ruolo di primo piano nella politica fiorentina, avendo legato le sue sorti a quelle della famiglia Medici; dopo i vari mutamenti istituzionali della ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Il Movimento sociale era tenuto, dalla segreteria di G. Almirante, su di una linea intransigente, ancorata sul piano programmatico ai contenuti socializzatori della Repubblica di Salò e nettamente ostile ad ogni ipotesi di "inserimento" nel "sistema ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] rivoluzionari. Tornato a Napoli, a metà di novembre 1794 progettò con C. Lemaître, G. Spagnuolo e altri un grandioso piano insurrezionale che prevedeva un'azione nel Sannio e poi nella capitale, da realizzarsi non appena parte delle truppe borboniche ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...]
Come suo fratello Raffaele, il D. concentrò la sua attività nel commercio mediterraneo, diventando un personaggio di primo piano nel gruppo dei "populares". Nel 1488 partecipò, insieme con altri tremila cittadini, alla cerimonia in cui venne giurata ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] momento in cui la partita si sarebbe decisa sul semplice piano della forza: in una lettera ad Ansperto, arcivescovo di altro, ai rapporti che Eberardo intrattenne con molte figure di primo piano della vita culturale del suo tempo, da Rabano Mauro a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] primo anno delle chiese vacanti durante il periodo 1316-1319 - inInghilterra, Scezia, Irlanda e Galles.
Sebbene passata in secondo piano durante l'incontro di Poitiers del 1307, la questione della crociata fu. per C. V una preoccupazione costante. I ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...