Radiohead. –
Rock band britannica fondata nel 1986 da Thom Yorke (voce, chitarra, pianoforte), Jonny Greenwood (chitarra, tastiere), Ed O'Brien (chitarra), Colin Greenwood (basso, sintetizzatori) e Phil [...] Selway (batteria). Dopo aver mosso i primi passi sulla scena indie britannica, nel 1991 firmano un contratto con la major discografica EMI (Electric and Musical Industries). Pubblicano quindi l’album di ...
Leggi Tutto
Musicista (Seegräben 1742 - Zurigo 1810). Pubblicò gran numero di Lieder per canto e pianoforte, noti come i migliori tra quelli svizzeri del tempo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Radicondoli, Siena, 1854 - Firenze 1905). Allievo di T. Mabellini, fu insegnante di pianoforte e autore di molti facili pezzi pianistici che ebbero larga diffusione. ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1765 - Pietroburgo 1823); allievo di J. Ph. Kirnberger; concertista e insegnante di pianoforte, fu direttore dell'Opera francese a Pietroburgo. Compose molta musica, specialmente per [...] pianoforte, della quale sopravvivono solo le pagine didattiche. ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1887 - Bordeaux 1953). Allievo di L. Godowski, fu applaudito concertista di pianoforte, sia come solista, sia in duo con la moglie Thérèse Chaigneau. Compose anche musiche orchestrali, [...] vocali-orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Ludwigsburg 1822 - Stoccarda 1884), si distinse come virtuoso e soprattutto come insegnante di pianoforte. Fu tra i fondatori del conservatorio di Stoccarda. In collaborazione con L. Stark, [...] pubblicò un Metodo per pianoforte (1859) e altre opere didattiche. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1826 - Jugenheim, Darmstadt, 1905). Studiò a Vienna. Compositore e concertista di pianoforte, scrisse lavori strumentali e teatrali, pubblicò volumi di didattica pianistica e curò numerose [...] raccolte di musiche antiche. Il figlio Max (Londra 1866 - Jugenheim 1945) fu noto pianista, oltre che insegnante (diresse dapprima il conservatorio di Stoccarda, poi quello di Lipsia) ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta tedesco (Lubecca 1853 - Grossborstel, Amburgo, 1916). Libraio, poi maestro di pianoforte, scrisse mediocri romanzi di impronta naturalistica e poi neoromantica. Nella lirica, assai più [...] significativa, i problemi della coscienza, della vita e della morte, della rinuncia e di una riconquistata armonia sono evocati in toni non privi di suggestione (Mynheer der Tod, 1892; Tanz und Andacht, ...
Leggi Tutto
Musicologo (n. Trapani 1899 - m. campo di concentramento di Mauthausen 1945). Diplomato in pianoforte (1915) a Bologna e in composizione (1923) a Roma, laureato in lettere (1921), specializzatosi in canto [...] gregoriano a Solesmes, pubblicò importanti studî sulle musiche liturgiche (rifusi nella sua opera di sintesi La romana cantilena, 1942), e trovadoriche. Fu docente di storia della musica nelle univ. di ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Monaco di Baviera 1923 - Grassau 2013). Dopo aver studiato pianoforte con W. Ruoff e composizione con H. Sachsse, si è perfezionato con J. Haas e W. Georgi alla Hochschule [...] für Musik di Monaco, diplomandosi nel 1946. Allievo per la direzione di H. Rosbaud, è stato dapprima sostituto (1947), poi (dal 1950) direttore stabile allo Stadttheater di Augusta. Perfezionatosi poi ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...