Pianista e compositore italiano (Amantea 1864 - Napoli 1945). Studiò con B. Cesi e P. Serrao e fu prof. di pianoforte al conservatorio di Napoli. Scrisse circa trecento composizioni, prevalentemente pianistiche, [...] e curò l'edizione delle sonate di D. Scarlatti (11 voll., 1906-10). Il figlio Achille (Napoli 1900 - ivi 1954) fu prof. di composizione al conservatorio di Napoli e compositore ...
Leggi Tutto
Alvear, María de. – Compositrice spagnola (n. Madrid 1960). Di madre tedesca, ha studiato in Spagna e Germania clavicembalo, organo, pianoforte, conduzione e composizione. Ha intrapreso ricerche di etnologia [...] musicale in America, Scandinavia, Russia (Siberia) e Nord Africa. Nelle sue esibizioni la composizione musicale si coniuga con suggestioni delle arti visive, dando luogo a vere e proprie installazioni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista di jazz Bennet Lester Carter (New York 1907 - Los Angeles 2003), suonatore di tromba, pianoforte, flauto e sax-contralto, compositore. I suoi arrangiamenti sono ammirati per vigoria [...] ritmica e per il dinamismo senza enfasi, improntato a una personale maniera di fraseggiare. Gli è stato assegnato il Grammy per la carriera nel 1987 ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Compositore, nato a Strakonice (Boemia) il 10 luglio 1882, naturalizzato italiano. Studiò al conservatorio di Milano il pianoforte con l'Appiani, la composizione con Vincenzo [...] Ferroni. Fu per qualche tempo concertista di pianoforte.
Ha scritto i balletti Il salice d'oro (Milano 1914), Il carillon magico (ivi 1918), Sumitra (Francoforte 1923), Mahit (Milano 1923), e Casanova a Venezia (ivi 1929); l'opera Basi e Bote su ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Lione 1895 - Londra 1956). Studiò al conservatorio di Hannover con K. Leimer ed esordì come concertista di pianoforte nel 1915. Da allora si impose internazionalmente quale uno dei maggiori [...] pianisti del tempo, ammiratissimo in un vasto repertorio, che andava da D. Scarlatti a C.-A. Debussy, da lui interpretato con solida tecnica e con perfetta proprietà stilistica. Pubblicò anche musiche ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] , I masnadieri Op. 25 (Milano 1850) di Verdi, Poliuto Op. 26 di G. Donizetti; numerose melodie per più voci, coro e pianoforte presenti nel catalogo di F. Pazdírek.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 9 genn. 1892; Gazzetta musicale di Milano, XLVII ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] e di Genova.
Una parte cospicua della produzione del D. è costituita da opere di carattere virtuosistico per violino e pianoforte: si tratta in genere di fantasie o rimembranze su motivi di opere celebri (soprattutto di Verdi, ma anche di Donizetti ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] custodite (in parte edite da Ricordi, in parte rimaste manoscritte) alla Biblioteca del conservatorio di Venezia: due Preludi e fughe per pianoforte (uno in do min. dedicato ad A. Bazzini, l'altro in la bem. magg. dedicato ad A. Boito), due Fughe per ...
Leggi Tutto
Sebastiani, Valerio. – Musicologo italiano (n. Roma 1992). Assistente alla direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana, dopo gli studi in pianoforte presso il Conservatorio Licinio Refice di [...] Frosinone si è specializzato (2018) in Musicologia all’Università La Sapienza di Roma. Appassionatosi all’organizzazione musicale, ha frequentato il master in Direzione artistica e management musicale ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] A. Casella nel 1933. Quest’ultimo riconobbe subito il talento del giovane compositore e lo spinse a scrivere un trio per pianoforte e archi (1935) che vinse il premio Rispoli di Napoli, entrò nel repertorio del Trio italiano e fu eseguito al festival ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...