Musicista (Zittau, Sassonia, 1795 - Hannover 1861). Studiò specialmente con J. V. Tomášek e poi con L. van Beethoven. Dapprima concertista di pianoforte, dal 1819 al 1822 fu maestro di cappella a Presburgo [...] e dal 1824 secondo direttore (sotto C. M. von Weber) al teatro di corte di Dresda. Passò poi maestro di cappella a Lipsia e (1830) alla corte di Hannover. Compose molta musica teatrale, corale, vocale ...
Leggi Tutto
Morissette, Alanis Nadine. – Cantautrice canadese (n. Ottawa 1974). Artista precoce, scrisse la sua prima canzone a nove anni quando studiava ancora pianoforte e composizione. Autrice dai toni taglienti, [...] i suoi testi sono dedicati per lo più alla conflittualità del rapporto tra donna e uomo. Ha esordito con l’album Alanis nel 1991 a cui è seguito Now is the time nel 1992. Trasferitasi a Los Angeles ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] intimo, nel quale agisce un tematismo disteso e spontaneo.
In un primo tempo Brahms limita l’impiego cameristico degli archi senza pianoforte alla formazione estesa dei due Sestetti op. 18 e 36 (1860, 1865). Il primo Quartetto per archi (op. 51 n. 1 ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] 3 tipi di scale su 12 suoni (1914); Il tocco ottenuto con l'esercizio delle cinque note suggerite per la scuola moderna del pianoforte (1915); 24 esercizi preparatori agli studi di Chopin Op. 10 e Op. 25; Il meccanismo del tocco (1921).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
Fabbricante di cembali, operoso a Gagliano (Mugello) agl'inizî del sec. 18º. Gli è attribuita la priorità nell'invenzione e costruzione del pianoforte verticale. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] pianista. Successivamente si dedicò al canto, nel registro di mezzosoprano, divenendo allieva di Tina Scognamiglio, e nel 1925 esordì al teatro Comunale di Mantova nel ruolo di Marina nel Boris Godunov ...
Leggi Tutto
Musicista (Pietroburgo 1833 - ivi 1887). Studiò specialmente con M. Balakirev, entrando così nel vivo della corrente nazionale russa. Professore di chimica, B. non poté mai dedicare liberamente il suo [...] . Le sue prime opere di un certo rilievo sono la Sinfonia in mi bemolle (1867), una collana di liriche per canto e pianoforte (modello di declamazione espressiva). Data dal 1870 l'inizio della collaborazione con M. P. Musorgskij, C. A. Kjui e N. A ...
Leggi Tutto
De Caroli, Federico. – Musicista e compositore italiano (n. Savona 1964). Meglio noto sotto lo pseudonimo di Deca, dopo gli studi di pianoforte e musica classica ha elaborato un personalissimo linguaggio [...] artistico che, attraverso ibridazioni e sincretismi, esplora e riposiziona il fluido confine tra realtà e dimensione onirica, come compiutamente teorizzato nel Manifesto distonirista (ovvero della Distorsione ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Parigi il 7 aprile 1899. Allievo di Louis Diémer al conservatorio di Parigi, si diplomò in pianoforte nel 1913; studiò anche composizione con Maurice Ravel, Gabriel Fauré e Paul Dukas. [...] Esordì come concertista nel 1917 e nel 1920 ottenne il Prix Diémer. Da allora ha compiuto numerose tournées in Europa e, a partire dal 1935, in America. Dal 1934 al 1949 è stato direttore della sezione ...
Leggi Tutto
Compositore, arrangiatore e pianista di jazz, nato a Washington il 29 aprile 1899. Iniziò lo studio del pianoforte a sette anni e nel 1916 apparve per la prima volta in pubblico come interprete di ragtimes. [...] Dopo aver fatto parte di diversi complessi jazzistici, formò nel 1924 un suo primo complesso di sei strumentisti e nel 1927 un complesso di dieci strumentisti con i quali fu ingaggiato al Cotton Club di ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...