BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] di Rosario, nacque a Catania nel 1810. Esercitò la professione di maestro di cappella, organista della cattedrale e maestro di pianoforte. Sposò certa Giovanna Chiarenza ed ebbe un figlio - di nome Vincenzo come lo zio - il quale, se fosse vissuto a ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] quali il Quartetto in re maggiore fu premiato al concorso Basevi di Firenze nel1862), alcuni Quintetti e diverse liriche per canto e pianoforte.
Bibl.: P. Scudo, Critique et littérature musicales, s. 2, Paris 1859, pp. 115-117; C. Lisei, G. B.,cenni ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] opere furono pubblicate sotto il suo vero nome, sia in veste di autore letterario sia di compositore. Tra queste alcune danze per pianoforte (Garbelotto, 1975, p. 31).
Fonti e Bibl.: Billy, l’uomo che si fece da sé, in L’Orologio. Settimanale di vita ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] Maria e Rizzio e il terzettino La campana del villaggio, oltre a numerosi duetti, trii, quartetti con e senza accompagnamento di pianoforte e altra musica da camera.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta musicale di Milano, III (1850), 45, p. 194; XXIX ...
Leggi Tutto
MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] , choisies dans les ouvrages de Mestrino (in parte tratti dai primi movimenti dei concerti per violino); Romanze per violino e pianoforte in Der Himmel voller Geigen, a cura di W. Burmester, Berlin 1905.
Fonti e Bibl.: M. Woldemar, Grande méthode ou ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] 1921 (anno della sua morte) diede alla luce undici lavori: Ouverture romantica (1907), Romanza senza parole per violoncello e pianoforte (1907), Paolo e Francesca (Bologna 1907, versi di A. Colautti), Prière des oiseaux per voci bianche e orchestra ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] destino del 1955 (nel gennaio del 1957 aveva tenuto al Manzoni di Milano uno storico concerto accompagnata al pianoforte da Giorgio Favaretto). La sua attività si protrasse intensissima, con presenze anche su altri palcoscenici statunitensi, tra cui ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] musicali custodite nella biblioteca paterna, come L’eco di Napoli: 150 celebri canzoni popolari napoletane per canto e pianoforte di Vincenzo De Meglio. Da una prima ricerca scaturì nel 1954 una lezione-concerto tenuta al conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] composizione. Nel frattempo aveva iniziato l'attività compositiva, dedicata inizialmente a musica vocale e cameristica. Fu il Quintet per pianoforte e archi (1930; copia della partitura, edita da G. Schirmer, New York, è reperibile a Roma presso la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] la vecchia passione musicale: compose una Fantasia campestre dedicata all’amico Bucchi e una Ninna nanna per soprano e pianoforte per il bambino che doveva nascere al suo compagno di cella, Epimenio Liberi, poi giustiziato alle Fosse Ardeatine. Così ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...