• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1110 risultati
Tutti i risultati [1916]
Biografie [1110]
Musica [1153]
Cinema [101]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Storia [34]
Temi generali [25]
Teatro [27]
Aspetti tecnici [18]
Medicina [17]

Canino, Bruno

Enciclopedia on line

Canino, Bruno Pianista italiano (n. Napoli 1935). Allievo per il pianoforte di V. Vitale, ha svolto intensa attività concertistica come solista o in duo con il pianista A. Ballista e con il flautista S. Gazzelloni. [...] Si è specializzato nell'interpretazione di musica contemporanea. Dal 1999 al 2002 è stato direttore della Sezione musica della Biennale di Venezia. Nel 1997 ha scritto Vademecum del pianista da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canino, Bruno (1)
Mostra Tutti

Damerini, Massimiliano

Enciclopedia on line

Pianista italiano (Genova 1951 - ivi 2023). Ha studiato pianoforte e composizione a Genova. Titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, ha iniziato la [...] carriera pianistica dedicandosi prevalentemente al repertorio contemporaneo, abbracciando anche l’avanguardia contemporanea e le nuove contaminazioni, per poi estendere i suoi interessi ai periodi classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – GENOVA

Colla, Alberto

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Alessandria 1968). Diplomatosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il conservatorio alessandrino, sotto la guida di Carlo Mosso e Riccardo Piacentini, [...] si è focalizzato in seguito sulla scrittura all’accademia Goffredo Pretrassi di Parma e all’accademia Santa Cecilia di Roma. Docente di composizione all’istituto musicale G. Donizetti di Bergamo (1998-2001), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA SANTA CECILIA – RICCARDO PIACENTINI – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – OPERA LIRICA

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] santo, oratorio per soli, coro e orchestra (1929); nove responsori a 4 voci (ined., 1930); quattro duetti sacri, per 2 voci e pianoforte (1930); Messa in re, per 4 voci virili e organo (ined. 1930); Ave verum, a 3 voci (1930); Iesu dulcis memoria, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] spesso l'esecuzione di alcune sue opere in varie manifestazioni: per esempio, la Ninna nanna dai Tre notturni infantili per voce e pianoforte op. 21 (1946) venne eseguita a maggio e a giugno del 1964 e nel marzo del 1965. Alcune esecuzioni delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roussel, Albert

Enciclopedia on line

Roussel, Albert Musicista (Tourcoing 1869 - Royan 1937). Studiò da ragazzo il pianoforte; adulto, riprese gli studî musicali (dopo anni di servizio nella marina francese) con E. Gigout e V. d'Indy; poi (1902-13) insegnò [...] la lyre (opera, 1925); 4 sinfonie e una Suite in fa per orchestra (1926); il Divertimento per pianoforte e strumenti a fiato (1906) e la Sonatina (1913) per pianoforte. Partito da C. Debussy e da V. d'Indy (le due influenze più evidenti fino al 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – TOURCOING – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roussel, Albert (1)
Mostra Tutti

Castelnuòvo-Tedésco, Mario

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1895 - Beverly Hills, California, 1968). Ha composto, tra l'altro, le opere teatrali La mandragola (1926), Aucassin et Nicolette (1952), The merchant of Venice (1958) e molta musica [...] orchestrale, vocale-orchestrale, per complessi da camera, per pianoforte, in un'arte di carattere generalmente intimista, non priva di sapore romantico. Dal 1939 risiedette negli Stati Uniti di cui aveva assunto la cittadinanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PIANOFORTE – CALIFORNIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuòvo-Tedésco, Mario (2)
Mostra Tutti

Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič Musicista (Mosca 1872 - ivi 1915), studiò al conservatorio di Mosca pianoforte con V. Safanov e composizione con S. Taneev e A. Arenskij. Dal 1893 noto concertista di pianoforte in Russia e all'estero, [...] a tendenze mistico-titaniche di carattere post-romantico che si traducono in un raffinato sensualismo timbrico, emergono le dieci sonate e i venti poemi per pianoforte (tra questi ultimi il più celebre è Vers la flamme, 1914), il concerto op. 20 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – ARENSKIJ – TASTIERA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Montani, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista (Corno Giovine, Milano, 1895 - Milano 1967). Concertista di pianoforte, insegnò al conservatorio di Milano. Compose musiche sinfoniche, da camera, vocali e strumentali, pianistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – PIANOFORTE

Eckardt, Johan Gottfried

Enciclopedia on line

Musicista (Augusta 1735 circa - Parigi 1809). Fu virtuoso di pianoforte e buon compositore di sonate per questo strumento: sonate concepite nel cosiddetto "stile galante" che in quel tempo si diffondeva [...] tra Francia e Germania meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – GERMANIA – FRANCIA – AUGUSTA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali