Pianista (Bucarest 1895 - Bruxelles 1960). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Cortot e G. Fauré. Iniziò giovanissima la carriera di concertista di pianoforte, acquistando fama internazionale soprattutto [...] come interprete mozartiana. A lei è dedicato un noto concorso pianistico internazionale ...
Leggi Tutto
VERESS, Sándor
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Kolozsvár (Ungheria) il 1° febbraio 1907. Studiò all'Accademia musicale di Budapest, allievo per il pianoforte di Béla Bartók e per la composizione di [...] Zoltán Kodály. Nel 1943 fu nominato prof. di composizione della stessa accademia. Dal 1950 è prof. di composizione al Conservatorio di Berna. Proseguendo nell'indirizzo musicale segnato da Bartók e da ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] ), Missa pro defunctis ad chorum quatuor vocum inaequalium (1902), per la commemorazione del re Vittorio Emanuele II Piccola suite, per pianoforte (1903), due Quartetti per archi,in sol minore e in la maggiore (1910, 1930), Sonata in re maggiore per ...
Leggi Tutto
Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] orchestra; Chanson d'aube (1986) per 12 ottoni; Preuss (1989) per violino, violoncello e nastro; 12 Preludi (1980-94) per pianoforte. Dagli anni Novanta gli innesti strumentali, e di voci e immagini si ampliano come in Machu Picchu (1993); Le damnées ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra, compositore e pianista russo (Mosca 1928 - ivi 2002). Ha studiato composizione con Michail Gnesin e Jurij Šaporin al Conservatorio di Mosca, pianoforte con Heinrich Neuhaus e direzione [...] Nikolaj Mjaskovskij. La sua attività compositiva è stata oscurata da quella di direttore d’orchestra; pure è autore di alcune ispirate composizioni di stile neoromantico, tra cui si segnalano una sinfonia (1956) e un concerto per pianoforte (1976). ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano, nato a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio; laureato in giurisprudenza, studiò pianoforte e composizione con A. Casella, distinguendosi non ancora ventenne per la sua [...] attività di pubblicista musicale e di critico. Ha svolto anche attività di compositore, scrivendo le musiche di scena per Il cacciatore di anitre di U. Betti (1940) e per Il giardino dei ciliegi di A. ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] Milano 1935); Cinque canti popolari ticinesi da eseguirsi a 2 o 4 voci con pianoforte (ibid. 1932), e infine Canti fraterni per soprano o mezzosoprano e pianoforte (1943), su poesie del fratello Angelo.
Il G. si dedicò altresì alla revisione, curando ...
Leggi Tutto
Musicista (Mattsee, Salisburgo, 1781 - Vienna 1858). Editore di musica, compose egli stesso molti lavori, tra i quali ancor oggi notissime le sonatine per pianoforte a due e a quattro mani. Fu anche pianista [...] e didatta. Sul tema di un valzer del D. sono svolte le celebri 32 variazioni op. 120 di Beethoven ...
Leggi Tutto
Musicista (San Sebastián 1887 - ivi 1915). Esponente della scuola nazionale spagnola di fine Ottocento, studiò alla Schola Cantorum di Parigi, con F. Planté (pianoforte) e V. d'Indy (composizione). Scrisse [...] le opere Mendy-Mendiyan (1910), Las golondrinas (1914), la zarzuela La Llama (1915; rappr. 1918) e composizioni vocali e strumentali ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] Balbo di Torino nel 1914.
Da quella data si dedicò soprattutto alla produzione di romanze e di pezzi caratteristici per pianoforte, attività che alternò con quella di critico musicale del Nuovo Giornale di Firenze.
Morì a Firenze il 6 marzo 1939 ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...