• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [920]
Musica [551]
Biografie [634]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Teatro [16]
Storia [9]
Cinema [6]
Medicina [6]
Comunicazione [4]
Strumenti del sapere [3]

MANFROCE, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFROCE, Nicola Antonio Angelo Rusconi Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] (Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella, Arie, 664.4; altra copia: O[C].1.37[18]); Otto variazioni per pianoforte sul tema della cavatina "Deh cari venite" della Ines de Castro di Zingarelli (Ibid., O[C].1.37[19]; altra copia: O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE MALANOTTE – GIOACCHINO MURAT – OPÉRA DI PARIGI – REGGIO CALABRIA – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFROCE, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] 'oratorio per coro femminile e orchestra L'avvento (1950), una sonata in mi minore per violino e pianoforte (1924), il poemetto per canto e pianoforte Il cantore innamorato. Tradusse e adattò per la casa Ricordi La sposa venduta di B. Smetana (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

CASAVOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVOLA, Franco Claudio Strinati Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] dell'Opera, 1954). Compose inoltre pezzi orchestrali tra i quali si segnalano Mattino di primavera, liriche per tenore e pianoforte su testi di D'Annunzio, Bovio, Moscardelli, Pascoli; due frammenti per violino e piano, nonché pezzi infantili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – OTTORINO RESPIGHI – UMBERTO GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAVOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

BERTONI, Ferdinando Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Ferdinando Giuseppe Fabio Fano Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] 1 e il N. 5 sono stati stampati in edizione moderna a cura di A. Toni (Milano 1922 e 1927) e il N. 3 ridotto per pianoforte a quattro mani dal Toni (Milano 1920). Una Sinfonia in do per archi, oboi e trombe è stata edita a cura di E. Bonelli (Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – PIANOFORTE – PASQUINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Ferdinando Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CHIAVACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Vincenzo Claudia Colombati Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] ). È certo comunque che morì a Varsavia nel 1815. Nel 1799 a Vienna, oltre alle XII ariette per clavicembalo o pianoforte, vennero stampati anche alcuni rondò tratti dalle sue opere teatrali. L'opera Il filosofo impostore venne rappresentata ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Alessandra Ciccaglioni Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] 'opera Der fliegende Holländer (Il vascello fantasma, Milano s.d.). Compose e pubblicò liriche per canto e brani per pianoforte. La sua produzione, tuttavia, non ebbe seguito e, dopo aver lasciato inedita l'opera I maledetti, si dedicò esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] 1851 (IV, p. 212). Anche Gatti e De Napoli confermano quest'attribuzione e aggiungono un Album di liriche per canto e pianoforte su testi di Emanuele Bardare, pubblicato dall'editore Calì a Napoli, con dedica a una figlia di Mercadante (Gatti, p. 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FESTA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Giuseppe Maria Carlo Tamassia Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] Pietà dei Turchini; 3 quartetti per violino (ed. Girard); 3 quartetti per archi (ed. Girard); una romanza per violino e pianoforte; un Dixit per 4 voci ed orchestra.Apprezzata musicista fu la sorella Francesca, nata a Napoli nel 1778. Iniziato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLÉ, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLÉ, Isaia Giovanni Scalabrino Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] a 4 corde e Ventuno piccoli studi melodici in tutti i toni per contrabbasso (ibid. 1927); per contrabbasso e pianoforte: Serenatella spagnola (Bologna, U. Pizzi, 1926),Adagio e Tarantella,Aria antica,Berceuse (ninna-nanna) e Canzonetta (ibid. 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA DI MILANO – GRAN BRETAGNA – CASA RICORDI – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO

DONINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Agostino Alessandra Campana Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] vari mottetti, introiti, graduali, inni, laudi, salmi, cantate (fra cui Ifuochi di Loreto per soli, coro a quattro voci dispari, pianoforte e armonium su parole di A. Aleardi); la meditazione del venerdì santo Le sette parole per tre voci dispari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali