• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [634]
Musica [551]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Teatro [16]
Storia [9]
Cinema [6]
Medicina [6]
Comunicazione [4]
Strumenti del sapere [3]

CORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Pietro Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] " di Cremona nel 1922 e pubblicati a Milano da Ricordi, probabilmente nello stesso anno). Compose inoltre varie liriche per voce e pianoforte, tra cui un Inno a Cesare Battisti e musicò il Carmen saeculare di Orazio (1936). Morì a Milano il 2 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Mezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Mezio Giorgio Graziosi Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] per la composizione (si diplomò nel 1894). Nel 1900 fu chiamato da P. Mascagni a coprire nel liceo di Pesaro la cattedra di armonia, che lasciò nel 1909, succedendo per concorso a E. Wolf-Ferrari nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DI MONTENEGRO – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Mezio (1)
Mostra Tutti

CORONARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONARO Luigi Sacco Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] . Gaetano mori a Milano il 5 apr. 1908. Compositore non molto fecondo, nella sua produzione troviamo diversi brani per canto e pianoforte tra i quali si ricordano: il Canto superbo (Milano 1881) e la Montanina su testi di A. Fogazzaro (ibid. s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] 1991, pp. 245-262; L. Paci, A. Ariani, un grande musicista tra rigore e poesia, ibid., pp. 227-242; S. Martinotti, Scoprire il pianoforte di L., in Il Giornale della musica, aprile 1995, n. 104 p. 25; Musica in scena, a cura di A. Basso, II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

GERLIN, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLIN, Ruggero Rossella Pelagalli Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] Verdi di Milano, nel 1920 si recò a Parigi per seguire le lezioni della clavicembalista Wanda Landowska, incontro che si rivelò determinante nella sua formazione artistica e professionale. In quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WANDA LANDOWSKA – CLAVICEMBALO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLIN, Ruggero (1)
Mostra Tutti

GALLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Luigi Paola Sarcina Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello. Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] e dal 1919 al 1922. Quando, nel 1924, per l'accresciuto numero di studenti, a Torino furono istituite nuove cattedre di pianoforte principale, una di queste fu assegnata al G. che la occupò fino al 1950 (dal 1936 il liceo era divenuto conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro Geo Pistarino Nacque ad Alessandria il 20 marzo 1851. Iniziati gli studi musicali sotto la guida del patrigno, il maestro Pietro Cornaglia, nel 1868 s'iscrisse al conservatorio [...] dal 1880 al 1894 il posto di organista nella cappella del duomo. Fondò una scuola di composizione, canto e pianoforte e diresse concerti per l'Associazione filarmonica alessandrina. Morì ad Alessandria il 2 maggio 1894. Numerose composizioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – PIANOFORTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBÀ CORNAGLIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CONTILLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILLI, Gino Sergio Martinotti Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] De Santis a Roma (due Liriche di Quasimodo, 1952), poi dalla Universal di Vienna (tre Cori sacri, 1953 e Suite per archi, pianoforte e percussione, 1954) e infine da Suvini Zerboni a Milano, editore a cui il C. rimase poi sempre legato: i tre Canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Alberto ** Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] passato, ma anche alla sua attività artistica e letteraria. Fu infatti direttore d'orchestra e apprezzato solista di organo e pianoforte e dal 1919 al 1920 compì una tournée negliStati Uniti e in Canada con il Quartetto vocale romano della cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRIOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Pietro Francesca Seller Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] di Giacomo Guglielmi e Pietro Casella. Debuttò come cantante in un'accademia al teatro del Fondo, esibendosi in seguito in molte province del Regno. Nel 1852 venne nominato nel ruolo di tenore presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali