• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Musica [95]
Biografie [81]
Storia [8]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Letteratura [2]

ORGITANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGITANO Hanns-Bertold Dietz Guido Olivieri – Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] per lei tra il 1782 e il 1790 scrisse la maggior parte delle sue sonate per pianoforte solo, sonate per pianoforte con violino obbligato, trii con pianoforte, trii d’archi e sinfonie. Alla morte di Pasquale Cafaro (25 ottobre 1787), Vincenzo divenne ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA

DACCI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACCI, Giusto Bianca Maria Antolini Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] 270. 348; IV, ibid. 1905, pp. 7, 196; A. Luzio, Carteggi verdiani, III, Roma 1947, p. 70; L. A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia, Torino 1997, pp. 219 s.; G. Gasperini, Il R. Conservatorio di musica in Parma. Cenni di storia e di statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COBLENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] , cereali, carbone, cuoio (1925: battelli approdati 2568; merci importate 78.200 tonn., esportate 9800). L'industria fabbrica macchine, pianoforti, sigari. Sulla destra del Reno, congiunta con Coblenza da un ponte di barche mobile, è la cittadina di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCHI RIPUARÎ – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBLENZA (1)
Mostra Tutti

BALAKIREV, Milij Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Nižnij- Novgorod il 2 gennaio 1837, morto a Pietroburgo il 29 maggio 1910. Dovette la propria migliore educazione musicale ad A. Ulibišev, diplomatico e studioso di musica, che, ritiratosi [...] , della Fuga in Egitto, e dell'Aroldo in Italia di Berlioz (quest'ultima a 4 mani) e di un quartetto di Beethoven, per due pianoforti. Bibl.: M. Chop, M. A. B., in Neue Zeitschr. f. Musik, 1907, p. 3; A. Pougin, B., in Le Ménestrel, 1910, n. 24; S ... Leggi Tutto
TAGS: NIŽNIJ- NOVGOROD – SCIENZE NATURALI – POEMA SINFONICO – SHAKESPEARE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAKIREV, Milij Alekseevič (1)
Mostra Tutti

MARGOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOLA, Franco. Gianluigi Mattietti – Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] A. Casella nel 1933. Quest’ultimo riconobbe subito il talento del giovane compositore e lo spinse a scrivere un trio per pianoforte e archi (1935) che vinse il premio Rispoli di Napoli, entrò nel repertorio del Trio italiano e fu eseguito al festival ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , Ancona 1980. Musica vocale: Liriche di Montale, per coro a cappella (1951); 3 Liriche di Montale, per voce femminile e pianoforte (1951); Ricreazione, per baritono e 7 strumenti (1954); Canto alle madri dei soldati morti, per coro e strumenti, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

ANTHEIL, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antheil, George (propr. Georg Johann Carl) Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] tuttavia gli effetti più efficaci grazie a una imponente massa sonora che prevedeva l'impiego di pianole o pianoforti, xilofoni, campanelli elettrici e trombe di automobile, grancassa e altre percussioni, oltre al suono (registrato) di diversi motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – NEOCLASSICISMO – FERNAND LÉGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTHEIL, George (1)
Mostra Tutti

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] W. Adorno, strinse amicizia con René Leibowitz, allievo devoto di Schönberg, ed eseguì con Gerd Kämper il suo Omaggio a Bach per due pianoforti op. 32. Tornò a Darmstadt nel 1953, dove poté ascoltare le opere 3, 5, 7, 9, 11, 22 e 23 di Anton Webern ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe Marco Targa – Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] in seguito della RAI. Parallela alla produzione di brani sinfonici fu quella di musiche vocali da camera, per voci soliste e pianoforte o per coro. Esse rivelano l’interesse di Viozzi sia per i versi di poeti di spicco (Umberto Saba, Giovanni Pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CERVIGNANO DEL FRIULI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCO ANTONICELLI – REPUBBLICA DI SALÒ

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] locale di Elettra di Richard Strauss (in italiano) e nel 1939 la Rapsodia n. 1 e il Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Béla Bartók, solisti il compositore e la moglie; ma continuava a presidiare fortemente anche il repertorio ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale³
pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali