LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Parnass di Wuppertal viene presentata l'Exposition of music-electronic television, allestita con 13 apparecchi televisivi, 3 pianoforti e numerosi oggetti per gli effetti sonori. Con un'operazione destrutturante Paik deforma sui monitor l'immagine ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] come Kronos (1969), per musica elettroacustica, e ancora Diacronia per quartetto d'archi (1970), Quotations per violoncello e pianoforte (1967), e Canto del alba per flauto amplificato (1979). Estrada, allievo di Messiaen, dopo aver seguito i corsi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] al caso della doppia formazione e della doppia fama, di cantante e di flautista, del Maestro Saverio Pucci), pianoforte e organo, violino-viola, violoncello, contrabbasso, oboe, clarino (idest clarinetto), fagotto e istrumenti d'ottone.
Furono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . L'Inghilterra diventò un vero "paradiso", per i musicisti stranieri. Colà interessamento per la musica, i migliori pianoforti, la migliore editoria; colà concerti dedicati alla musica contemporanea, che ponevano in onore Haydn e Mozart e che ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...