• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Musica [95]
Biografie [81]
Storia [8]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Letteratura [2]

Madèrna, Bruno

Enciclopedia on line

Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] le già ricordate Serenate, le più note delle quali sono del 1951, 1957 e 1963; Honeyrêves (1961) per flauto e pianoforte; Musica su due dimensioni (1957) per flauto e nastro magnetico (rielaborato poi nel 1963 per flauto e orchestra, con il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrna, Bruno (3)
Mostra Tutti

SERKIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERKIN, Rudolf Nicola Balata (App. III, II, p. 704) Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] dall'Orchestra di Filadelfia, diretta da E. Ormandy, con il quale negli stessi anni aveva eseguito i due concerti per pianoforte di Mendelssohn. Nei primi anni Sessanta incise con L. Bernstein e la Filarmonica di New York il terzo e il quinto ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – FILADELFIA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERKIN, Rudolf (2)
Mostra Tutti

SORDINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDINO (o Sordina) Filippo VASSALLI Congegno atto a diminuire la sonorità degli strumenti musicali. Negli strumenti ad arco esso si compone di un piccolo pezzo di legno o di avorio o di altro materiale [...] , ma fu dopo l'esempio dato da R. Wagner che il sordino in tali strumenti divenne più comune. Anche in alcuni modelli di pianoforte il sordino è usato e consiste in un feltro che ammorza le vibrazioni della corda sia per ottenere il "piano" sia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDINO (1)
Mostra Tutti

MIDDELBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDELBURG (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] ); meno buone quelle con l'Olanda a nord dei grandi fiumi. L'industria lavora metalli e legname; si fabbricano anche pianoforti. Assai importante il mercato del giovedì, che offre uno spettacolo di prim'ordine per l'afflusso degli abitanti da tutti i ... Leggi Tutto

VOGLER, Georg Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGLER, Georg Joseph Karl August Rosenthal Musicista, nato il 15 giugno 1749 a Würzburg, morto il 6 maggio 1814 a Darmstadt. Figlio di un liutaio, fu presto avviato alla musica. Nel 1771 a Mannheim, [...] opere teatrali (1780-1810), musica sacra, una sinfonia, ouvertures, concerti per pianoforte, quartetti con pianoforte, pezzi per organo, sonate per 102 pianoforti, variazioni, divertimenti, cantate, inni, salmi, mottetti. V. pubblicò una grande ... Leggi Tutto

Bartók, Béla

Enciclopedia on line

Bartók, Béla Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di B. si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli [...] mandarino meraviglioso (1925), composizioni orchestrali, fra cui Musica per archi, celesta e percussione (1936), tre Concerti per pianoforte e orchestra (1926, 1931, 1945), Concerto per violino e orchestra (1938), Concerto per viola e orchestra (1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CLARINETTO – PANTOMIMA – UNGHERIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartók, Béla (3)
Mostra Tutti

GATTI, Guido Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria) Antonio Sardi de Letto Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] a Chieti nel 1907, alla morte del padre. Intraprese lo studio del violino all'età di sei anni e quello del pianoforte all'età di dodici. Conclusi gli studi liceali nella città natale, si trasferì nuovamente a Torino nel 1909, per iscriversi al corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – DÉODAT DE SÉVERAC – FIERA LETTERARIA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maggiorino (1)
Mostra Tutti

COWARD, Sir Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

COWARD, Sir Noel Guido Fink Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce) Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] talento di interprete, soprattutto, ma non solo, sulla scena. Proveniente da una famiglia modesta (il padre vendeva pianoforti a rate), definito fin dall'infanzia (retroattivamente da sé stesso nell'Autobiography, pubblicata postuma nel 1986) "uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK – OMONIMA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWARD, Sir Noël (2)
Mostra Tutti

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] . s. d.; Ave Maria. Hymn to the Virgin, ibid. s. d.; l'Eitner ricorda, inoltre, due ballate e un pezzo per pianoforte. Pubblicò inoltre, sempre ad Edimburgo, le raccolte: A set of six Italian songs with an accompaniment for the harpsichord and violin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811) Leonardo Pinzauti Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche [...] e violoncello (1948; riv. 1963); Adagio, per 8 str. (1963); Divertimenti, per due pianoforti (1964); In Memoriam: Die weisse Ross per 12 str. (1965); Sonata per pianoforte (1959); Six absences pour le clavecin (1961); Lucy Escott Variations per clav ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEPULCIANO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – SALISBURGO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale³
pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali