• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Musica [95]
Biografie [81]
Storia [8]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Letteratura [2]

LUPU, Radu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LUPU, Radu Federico Pirani Radu Pianista rumeno, nato a Galaţi il 30 novembre 1945. Dopo aver studiato in Romania con F. Muzicescu - insegnante di D. Lipatti - e C. Delavrancea, dal 1961 al 1968 si [...] partire dai primi anni Settanta come uno dei pianisti più significativi della sua generazione. L'incisione del 3° Concerto per pianoforte di Beethoven con la Israel Philarmonic Orchestra diretta da Z. Mehta gli è valsa nel 1972 il Premio Charles Cros ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – GEORGE ENESCU – LOS ANGELES – VAN CLIBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPU, Radu (1)
Mostra Tutti

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] nel 1898 vinse il primo premio al concorso bandito dalla Società del quartetto di Milano con una sonata per violoncello e pianoforte in quattro tempi e, sempre nello stesso anno, riportò il primo premio ex aequo al concorso Baruzzi di Bologna con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSONI, Ferruccio Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1930)

BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] ; Divertimento op. 52 per flauto e orchestra, 1921; Tanz-Walzer op. 53, 1921; Romanza e scherzoso op. 54 per pianoforte e orchestra, 1922. Per pianoforte: 4 Scènes de Ballet opere 6, 20, 30, 30a, 6 elegie, 1908; 6 sonatine con diversi titoli, 1910-21 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CONTRAPPUNTISTICA – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISTI – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio Benvenuto (2)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRASSI, Goffredo Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] , 1934; Salmo IX, coro e orch., 1934-36; Lamento d'Arianna (testo di L. de Libero), canto e pianoforte, 1936; Concerto, pianoforte e orch., 1936-39; Magnificat, soprano, coro e orch., 1939-40; Coro di morti (testo di G. Leopardi) madrigale drammatico ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – PASSACAGLIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

MOZZANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZANI, Luigi Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri. Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] del 1896, si stabilì per due mesi a Firenze, poi, dall’ottobre 1896 sino ai primi del 1898, lavorò nella fabbrica di pianoforti Savini a Faenza e quindi a Codogno presso la ditta Anelli (Savini, 1985, p. 4). L’interesse per la liuteria si concretò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONACO DI BAVIERA – CLIMA TRENTINO – ANDRÉS SEGOVIA – MAURO GIULIANI

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] spesso l'esecuzione di alcune sue opere in varie manifestazioni: per esempio, la Ninna nanna dai Tre notturni infantili per voce e pianoforte op. 21 (1946) venne eseguita a maggio e a giugno del 1964 e nel marzo del 1965. Alcune esecuzioni delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Liszt) e avviando una scuola di pianisti. Ancora una volta doveva il parco di Weimar accogliere una schiera di giovani virtuosi del pianoforte: nel 1900, sotto la guida di Busoni. Ma fu cosa transitoria, mentre si può dire che dalla morte di Liszt in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti

POUSSEUR, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POUSSEUR, Henry Lorenzo Tozzi Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] quali l'interprete è chiamato a partecipare alla creazione artistica. Nascono così Scambi (1957), Mobile (1958) per due pianoforti e Répons (1960), in cui i sette strumentisti si scambiano i ruoli. Culmine di questo atteggiamento compositivo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Perahia, Murray

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perahia, Murray Federico Pirani Pianista statunitense, nato a New York il 19 aprile 1947; si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. [...] cimentato con l'opera di B. Bartók riscuotendo larghi consensi di pubblico e di critica (l'incisione della Sonata per due pianoforti e percussione, con G. Solti, ha ottenuto nel 1989 il Grammy Award). La ricerca interpretativa di P., dalla scelta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNEGIE HALL – MENDELSSOHN – PIANOFORTE – AMSTERDAM – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perahia, Murray (1)
Mostra Tutti

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] 14 e 15) risalgono alla prima fase di attività di Polibio, così come il Gran terzetto per flauto, clarinetto, oboe e fagotto, con pianoforte, Op. 40. La produzione di musica sacra comprende quattro Messe (Op. 21 a 3 voci e organo, Op. 249 a 3 voci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale³
pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali