CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Id., Ancora sul teatro musicale, in Musica/Realtà, 1984, n. 14, pp. 157-161; R. Pozzi, Specchio delle mie brame. Note sull’opera per pianoforte di A. C., in Piano Time, 1986, n. 36, pp. 20-22; R. Cresti, Intervista ad A. C., Milano 1990, pp. 131-140 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] VI (1925), pp. 21-28; G. Rossi Doria, M.C.T., in Chesterian, VII (1926), pp. 14-22; C. Valabrega, M.C.T., in Il Pianoforte, VII (1926), pp. 68-79; G. M. Gatti, Four composers of Present-day Italy: M.C.T., in The Musical Quarterly, XII (1926), pp. 449 ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] , op. 45 (Leipzig 1814), nn. 2 e 3 (Bonn 1818 [?]; ed 1 Andante per clavicembalo e strumenti.
Scrisse inoltre i seguenti Concerti: 2 per pianoforte: in mi bem. magg., op. 4 (Mainz s. d.; München 1800 c.) ed in re magg., ms.; 4 per flauti: n. 1 in sol ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] di S. Cecilia. Nel luglio di quello stesso anno, dopo la morte di G. Sgambati, gli venne affidata la cattedra di pianoforte al conservatorio di S. Cecilia di Roma (carica che mantenne fino al '22, quando dovette abbandonarla per i suoi sempre più ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] artistica imposta da tali circostanze legali (pubblicò soltanto, nel 1835, Les soirées musicales, una raccolta di brani per voce e pianoforte su versi di Pietro Metastasio e di Carlo Pepoli), Rossini non sentì più il bisogno di ritornare in campo e ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...