Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] un frutto dal quale si ricava una bevanda che non può essere definita legalmente vino. La vite è una piantarampicante, per la cui coltivazione sono necessari sapienti sistemi di impianto e di potatura, che ne condizionano sia quantitativamente sia ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] . Il pepe che viene commerciato oggi in Occidente può essere di tre tipi, ottenuti tutti dal Piper nigrum, una piantarampicante che cresce rigogliosa in India meridionale: il pepe nero, che si ottiene dai frutti immaturi, colti quando ancora sono ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] nano o rampicante, foglie con cirro terminale ramoso, provviste di 1-3 paia di foglioline e di stipole ampie e cuoriformi, fiori in o hortense, che è il p. comune o da orto, pianta glauca, con fiori bianchi, su peduncoli di lunghezza variabile, semi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] un capo a frutto costituito da un tralcio di varie gemme. Le viti, piantate a filari, per lo più a un metro l'una dall'altra, quando facilmente per talea e per innesto. Ha portamento rampicante, tralci lunghi ed esili, foglie grandissime, sottili, ...
Leggi Tutto
rampicante
agg. [part. pres. di rampicare]. – 1. In botanica, pianta r. (anche s. f., una r., e nell’uso corrente s. m., un r.), pianta, detta anche liana, con limitata capacità di mantenersi in posizione eretta perché caratterizzata da un...
rampichino
s. m. [der. di rampicare]. – 1. a. Piccolo uccello passeraceo (Certhia brachydactyla), stazionario in Italia, che vive nelle località boscose, nutrendosi di insetti catturati nella corteccia degli alberi; ha un sottile becco acuminato...